
Come sta Furia, il capodoglio con la coda avvolta in una rete da pesca (illegale)
Scomparso dalla vista della Guardia costiera e dei volontari della Sea Shepherd, è in pericolo di vita.
Scomparso dalla vista della Guardia costiera e dei volontari della Sea Shepherd, è in pericolo di vita.
Il progetto Life Delfi si propone di ridurre la mortalità dei delfini correlata alle interazioni con la pesca professionale.
Gli abissi sarebbero particolarmente esposti ai cambiamenti climatici, con gravi conseguenze sulla fauna e le reti trofiche marine.
Per la Giornata degli oceani, Marevivo organizza un evento per parlare di salute degli ecosistemi marini. Licia Colò, ospite dell’iniziativa, ci racconta come stanno i nostri mari.
Le Seychelles hanno esteso la tutela della loro area marina, arrivando a proteggere 400mila chilometri quadrati.
All’oceano dobbiamo un respiro su due. Ma nell’acqua c’è sempre meno ossigeno. Mentre aumenta la temperatura. Nella puntata di Presadiretta del 17 febbraio scopriamo cosa significa per il nostro Paese e per il resto del mondo.
Versare l’acqua contaminata di Fukushima in mare aperto è la proposta fatta a Tokyo da parte di un gruppo di esperti. Un biochimico marino ci spiega le conseguenze di questa scelta assurda.
Il parco ha chiesto 450mila euro ai bracconieri colpevoli di aver pescato illegalmente all’interno dell’area protetta.
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
Immergiti nel blu: è l’invito dell’organizzazione non profit Msc che in vista della Giornata mondiale degli oceani ha portato il “mare” a Milano. Per ricordarci che ognuno di noi ha il compito di proteggerlo.