
Il delicato equilibrio tra essere umano e grandi predatori, il caso dello squalo
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia
Sostenuto da Gruppo Prada e Unesco, il biologo marino Giovanni Chimienti ha condotto un’intensa ricerca per documentare il corallo nero a Marettimo.
Abbiamo trascorso due giorni a bordo del catamarano Conrad insieme all’equipaggio di Sea Shepherd per assistere alla bonifica della secca di Punta Manara
Il pesce è un importante fonte di nutrimento che rischiamo di perdere se non tuteliamo la biodiversità del mare con scelte consapevoli.
Il dispositivo Levante canyon mooring analizza i cambiamenti climatici e la protezione degli ecosistemi marini. Aumentano le innovazioni alle Cinque Terre.
Secondo la Corte dei conti Ue, il pesce in commercio in Europa è ancora troppo spesso frutto di pesca illegale e servono controlli e sanzioni più efficaci.
Le aree centrali e settentrionali della Grande barriera corallina, al largo dell’Australia, sono in salute, ma è importante non abbassare la guardia.
Grazie alla legge Salvamare, i pescatori potranno portare a terra i rifiuti pescati accidentalmente. Un decreto atteso che, però, impone delle riflessioni.
In occasione della Giornata del mare, Lipu lancia una campagna in difesa di uccelli marini, tartarughe e delfini minacciati dalla pesca professionale.