
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Pedalare la domenica mattina per godersi la città, questo il consiglio di David Cristian che ha deciso di visitare alcune opere di street art a Barcellona con la sua bici pieghevole.
Scoprire la street art della Barcellona ‘silenziosa’ in bicicletta. Così ha fatto David Cristian con la sua bici pieghevole, girovagando una domenica mattina alla ricerca dei murales realizzati in alcuni scorci della città della Catalogna. “Si può immaginare un sabato sera in Catalogna pensando ai tapas, la birra, terrazze e piazze piene di gente fino a notte fonda.
Per questo motivo – scrive David Cristian sul suo blog – le mattine della domenica sono solitamente tranquille, perché le persone dormono ancora e molti bar non aprono prima delle dieci”. Perciò consiglia a tutti di uscire in bici la domenica mattina, quando i ritmi delle città come Barcellona sono meno caotici e più adatti a far godere i paesaggi cittadini pedalando in tranquillità.
Sfruttando una di queste pedalate domenicali David Cristian ha scattato delle foto con il suo smartphone ad alcune opere di street art, che potete vedere nella galleria fotografica. “Molte delle mie foto sono state scattate nell’area Poble Nou, l’ex cuore industriale della città, ora famoso per la presenza di opere di street art”. Colori e disegni che rallegrano aree urbane, dove prima regnava incontrastato il grigiore.
Barcellona, che è riuscita a diventare una delle grandi città più bike-friendly, offre molte opzioni quando si vuole pedalare, dalle strade del proprio quartiere ai famosi parchi cittadini sulla costa, che sembrano essere i preferiti tra i ciclisti.
La scelta di una bicicletta pieghevole non è comunque casuale. Infatti può essere comoda per coloro che non hanno un posto dove tenere una bici tradizionale, visto che si può tenere tranquillamente dentro casa. Così spiega Cristian rispetto alla determinata scelta realizzata per quanto riguarda il suo acquisto: “La bici pieghevole è un must, visto che lasciare la tua bici fuori, a Barcellona, non è una buona idea. In più vivo in un vecchio edificio, con delle scale strettissime e senza ascensore. Semplicemente non c’è abbastanza spazio per trasportare sulle scale una bici normale”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna Bimbimbici, l’iniziativa di Fiab dedicata ai più giovani e alle famiglie. Scoprite le città dove si pedala insieme e si festeggia la mobilità attiva.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Ecologica, democratica, salutare. La bicicletta riconosciuta come il mezzo fondamentale per il trasporto e lo sviluppo sostenibile anche dall’Onu.
Sabato 12 e domenica 13 marzo si terrà la prima Fiera del cicloturismo a Milano. In programma espositori nazionali e internazionali, talk e laboratori.
Mobilità alternativa, attivismo, ecologia, inclusione e molto altro. La critical mass è una festa in movimento che risveglia la città.
Con il progetto “Bike to work”, in un anno oltre 400 modenesi hanno guadagnato 60 mila euro spostandosi in bici, con un risparmio di 75 tonnellate di CO2.
Le due ruote, complice anche la pandemia, saranno sempre più presenti nelle città. L’Osservatorio Nazionale Focus 2R di Ancma e Legambiente fotografa il boom di vendite. Ora la palla passa a istituzioni e amministrazioni.
Quello di Bergamo è il primo aereoporto nazionale e internazionale in Europa a ricevere la certificazione di “azienda bike friendly”.