
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Si è concluso il Festival Supernova di Brescia, con un’affluenza da record: oltre 50mila visitatori in città alla scoperta dell’innovazione digitale.
Supernova, il Festival dell’innovazione e della creatività organizzato da Talent Garden, la più grande piattaforma fisica in Europa per i talenti del digitale, ha chiuso l’ultima edizione bresciana con un successo clamoroso.
Lo dimostrano i numeri, che parlano di più di 50mila visitatori riversatisi nel centro cittadino per incontrare aziende, startupper ed esperti nazionali e internazionali. Circa 3.000 gli studenti e più di un migliaio i giovanissimi iscritti ai laboratori promossi da TAG Innovation School.
Un’affluenza che è il segnale inequivocabile della curiosità e dell’interesse di un pubblico eterogeneo, dai teenagers agli adulti fino agli anziani, al tema dell’impatto del digital sull’ambiente in cui viviamo.
Impatto che sta prepotentemente modificando le vite di tutti, portando l’innovazione nelle case e trasformando gli uffici in luoghi condivisi che facilitino il confronto e lo scambio intellettuale e creativo; prova ne è che gli spazi di coworking sono oggi più di 11mila nel mondo e circa 300 in Italia, concentrati soprattutto al Nord.
E’ lo stesso Lorenzo Maternini, vp di Talent Garden e ideatore di Festival Supernova, a dichiarare: “Anche l’interesse del pubblico fa capire quanto l’innovazione sia sì importante per chi ci lavora, ma soprattutto per l’ecosistema che si crea attorno. Perché innovare non significa inventare da zero, ma modificare ciò che già esiste per migliorare il modo in cui viviamo. Proporlo durante un festival di questa portata significa mostrare a tutti i cittadini, dai bambini agli imprenditori, dalle mamme in proprio agli anziani, che l’innovazione e il digital vanno a beneficio di tutti, influendo sulla vita quotidiana in maniera positiva e costruttiva”.
E ancora: “Lo sviluppo del coworking risponde alla rivoluzione in atto nel mondo del lavoro…”.
Con l’obiettivo di diffondere una cultura dell’innovazione il Festival ha saputo portare alla ribalta tante realtà del territorio, grandi aziende così come startup, presentando prodotti ad alto contenuto tecnologico, ma attinenti al quotidiano, come il tostapane che si accende con lo smartphone, la casa componibile di Isinnova costruita in 6 ore, il cabriovelo dei ragazzi di Velobénaco o lo skate elettrico Bolt Motion di Giuseppe e Lorenzo Cella, capaci di catturare l’attenzione e di dimostrare che l’innovazione si fa e si sviluppa soprattutto nei piccoli centri.
Ampio lo spazio per la sostenibilità, tema caldo di questa edizione, analizzato attraverso esempi ed esperienze di aziende particolarmente sensibili e attive in fatto di tutela ambientale, e con il supporto di Talent Garden stesso che, partecipando al progetto Impatto Zero®, ha compensato le emissioni di CO2 generate da Supernova Brescia mediante crediti di carbonio provenienti da interventi di creazione e tutela di oltre 130.000 mq di foresta in crescita in Madagascar.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.