
Alluvione lampo nella provincia di Brescia, in poche ore è caduta la pioggia di un mese
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
Il 2023 è l’anno giusto per visitare Bergamo e Brescia, elette insieme Capitale della cultura. Le tappe da non perdere per scoprirne il valore.
A Brescia ci sarà un’oasi per il recupero e la cura della fauna selvatica. Animali feriti, ma anche specie esotiche maltrattate e importate illegalmente.
Dal 27 al 29 novembre 2020, Futura digital time propone un palinsesto di incontri digitali e approfondimenti su innovazione, ambiente ed economia sostenibile.
Per tre città italiane la cultura diventa strumento di rinascita e ripartenza: Parma, Bergamo e Brescia puntano sulle proprie eccellenze per il rilancio economico e sociale dopo la pandemia.
Nove sere di emozioni grazie a Cidneon, il festival al Castello di Brescia che si svolge dall’8 al 16 febbraio. Uno spettacolo continuo di light art, per chi ama le meraviglie create dai giochi di luce.
Quella delle case su misura, prefabbricate, di lusso è un’area alquanto inesplorata dell’architettura, nuova e tutta da scoprire. Lo fa Moretti-More. Valentina Moretti, creatrice del marchio, ci ospita nella sua bellissima casa – prefabbricata – nel parco dell’azienda agricola Bellavista per parlare di riflessioni, di ribellioni, di miglioramenti, del padre Vittorio Moretti, di Richard Neutra, dell’ideale di casa e di un personale e pragmatico approccio alla bellezza.
Dopo solo un anno lo stabilimento di Ghedi, nel quale venivano maltrattati gli animali e lavorata carne infetta, riapre i battenti.
Un “festival primordiale itinerante”. Intorno a dieci bracieri sul lungolago di Brescia, lido di Padenghe, domenica 13 novembre c’è un’intera giornata di degustazioni, piatti inediti, street food e assaggi di specialità varie. Polenta con grani autoctoni, verdure antiche, pizza gourmet alla brace, merende con pane e olio, dolci, pasticceria, panettoni scaldati alla brace, spremute, castagne, vin brulé, birra artigianale, vini del territorio, caffè e mieli pregiati, gelati mantecati al momento…
Fino al 26 febbraio 2017 il Museo di Santa Giulia ripercorre le tappe salienti dell’avanguardia dadaista, focalizzando l’attenzione sui suoi rapporti col futurismo italiano.