
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Quella di Motoyoshi è una spiaggia bella quanto maledetta per colpa dello tsunami del marzo 2011 e del conseguente disastro nucleare di Fukushima da cui dista circa 160 chilometri.
Autumn e Yuji sono due surfisti. Si sono conosciuti a
Motoyoshi, una piccola città con una spiaggia stupenda che
si trova sulla costa orientale del Giappone e che ha fatto
sbocciare l’amore fra i due, tanto che dopo sei anni hanno deciso
di sposarsi. Quella di Motoyoshi è una baia bella quanto
maledetta per colpa dello tsunami del marzo 2011 e del conseguente
disastro nucleare di Fukushima da cui dista circa 160 chilometri.
Un mese dopo lo tsunami, Autumn e Yuji hanno preso una decisione
che li ha cambiati per sempre: tornare per aiutare nella
ricostruzione mettendo in pericolo la loro vita a causa delle
radiazioni.
La storia di Autumn e Yuji fa parte di un documentario a
episodi dal titolo “We
are all radioactive” (2012) che racconta la vita di una
comunità di surfisti che ha deciso di dare una mano agli
abitanti di Motoyoshi nella ricostruzione di una delle baie
preferite per chi pratica il surf.
L’idea di raccontare questa storia è venuta a Lisa Katayama, giornalista, e a
Jason Wishnow,
regista e direttore della serie di Ted Talks. Le riprese sono state
fatte in due modi: metà direttamente da Katayama e Wishnow,
metà dai protagonisti della storia a cui è stata data
in mano una videocamera resistente all’acqua per dar loro la
possibilità di accenderla anche sulla tavola da surf.
Katayama ha vissuto i suoi primi 18 anni in Giappone. L’amore
che prova per il paese l’ha spinta a raccontare la vita del gruppo
di surfisti che si sono accampati con le loro tende su uno dei
pochi angoli di spiaggia che non sono stati distrutti dallo tsunami
e dei pescatori che dipendono dalle acque dell’oceano. La serie
è completamente prodotta con la tecnica del crowfunding,
cioè attraverso la raccolta di donazioni fatte da persone
comuni.
“Autumn“, il primo,
è stato finanziato nel giro di 48 ore. Ma le puntate sono
sette e raccontano la storia di un vecchio pescatore di tonno rosso
di nome Kikuchi; quella di Rob, un barista di Tokyo che ha mollato
tutto pur di essere utile in qualche modo; Konno, un surfista che
ha perso la sua casa, spazzata via dallo tsunami.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.