
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Quella di Motoyoshi è una spiaggia bella quanto maledetta per colpa dello tsunami del marzo 2011 e del conseguente disastro nucleare di Fukushima da cui dista circa 160 chilometri.
Autumn e Yuji sono due surfisti. Si sono conosciuti a
Motoyoshi, una piccola città con una spiaggia stupenda che
si trova sulla costa orientale del Giappone e che ha fatto
sbocciare l’amore fra i due, tanto che dopo sei anni hanno deciso
di sposarsi. Quella di Motoyoshi è una baia bella quanto
maledetta per colpa dello tsunami del marzo 2011 e del conseguente
disastro nucleare di Fukushima da cui dista circa 160 chilometri.
Un mese dopo lo tsunami, Autumn e Yuji hanno preso una decisione
che li ha cambiati per sempre: tornare per aiutare nella
ricostruzione mettendo in pericolo la loro vita a causa delle
radiazioni.
La storia di Autumn e Yuji fa parte di un documentario a
episodi dal titolo “We
are all radioactive” (2012) che racconta la vita di una
comunità di surfisti che ha deciso di dare una mano agli
abitanti di Motoyoshi nella ricostruzione di una delle baie
preferite per chi pratica il surf.
L’idea di raccontare questa storia è venuta a Lisa Katayama, giornalista, e a
Jason Wishnow,
regista e direttore della serie di Ted Talks. Le riprese sono state
fatte in due modi: metà direttamente da Katayama e Wishnow,
metà dai protagonisti della storia a cui è stata data
in mano una videocamera resistente all’acqua per dar loro la
possibilità di accenderla anche sulla tavola da surf.
Katayama ha vissuto i suoi primi 18 anni in Giappone. L’amore
che prova per il paese l’ha spinta a raccontare la vita del gruppo
di surfisti che si sono accampati con le loro tende su uno dei
pochi angoli di spiaggia che non sono stati distrutti dallo tsunami
e dei pescatori che dipendono dalle acque dell’oceano. La serie
è completamente prodotta con la tecnica del crowfunding,
cioè attraverso la raccolta di donazioni fatte da persone
comuni.
“Autumn“, il primo,
è stato finanziato nel giro di 48 ore. Ma le puntate sono
sette e raccontano la storia di un vecchio pescatore di tonno rosso
di nome Kikuchi; quella di Rob, un barista di Tokyo che ha mollato
tutto pur di essere utile in qualche modo; Konno, un surfista che
ha perso la sua casa, spazzata via dallo tsunami.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.