
Il governo spagnolo sta valutando una proposta di legge sul congedo mestruale
C’è anche il congedo mestruale tra le misure per i diritti delle donne che il Consiglio dei ministri spagnolo discuterà martedì 17 maggio.
C’è anche il congedo mestruale tra le misure per i diritti delle donne che il Consiglio dei ministri spagnolo discuterà martedì 17 maggio.
Trent’anni di carcere per omicidio a una donna che ha subìto un aborto spontaneo. Accade a El Salvador, dove l’aborto è un reato in ogni circostanza.
Il Congresso del Guatemala ha vietato i matrimoni gay e inasprito le pene contro l’aborto, ma il presidente Giammattei annuncia che non intende firmarla perché incostituzionale.
Con una sentenza storica, la corte costituzionale della Colombia ha depenalizzato l’aborto entro le prime 24 settimane di gravidanza.
In Germania una legge del 1933 permette ai medici di praticare l’aborto, ma non dare informazioni pubbliche sulle modalità. Il governo la vuole modificare.
Migliaia di persone si sono riunite per manifestare contro la legge anti-aborto approvata in Texas, tra le più restrittive del Paese.
Nelle nuove linee guida del Consiglio di stato cinese si auspica una riduzione dell’aborto per motivi non sanitari. Uno dei modi con cui Pechino sta pianificando un boom delle nascite.
Una sentenza storica definisce incostituzionale la legge contro l’aborto dello stato di Coahuila e può costituire un precedente per il resto del Messico.
Con 5 voti a favore e 4 contrari, la Corte Suprema ha deciso di lasciare in vigore la legge texana che vieta l’aborto dopo la sesta settimana di gravidanza.
In Texas nuove leggi consentono di comprare armi con estrema facilità e impediscono gli aborti oltre la sesta settimana di gravidanza.