
Il consumo di suolo in Italia è pari a 5 piazze del Duomo di Milano al giorno
In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.
In Italia ci sono sempre meno aree verdi. Urbanizzazione, abusivismo edilizio e sfruttamento dei terreni partecipano al grave aumento del consumo di suolo.
Chi inquina il territorio, specula sulla salute degli altri o manda in fumo i boschi, lascia ferite difficili da rimarginare. I numeri della lotta alla criminalità ambientale nel rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente.
Secondo il rapporto di Casa Italia intervenire sull’edilizia costerebbe almeno 40 miliardi: dopo Ischia il governo inizia a pensare a un piano di abbattimenti.
A Ischia, l’abusivismo edilizio e il troppo cemento sono stati i veri responsabili dei crolli di Casamicciola e Lacco Ameno. La riflessione di Rossella Muroni
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.
A breve, si valuterà se Vicenza debba uscire dalla lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il motivo: l’abuso edilizio ha deturpato il paesaggio palladiano.
Secondo Legambiente la nuova legge e i sequestri iniziano a dare risultati. Ma crescono i reati sugli animali, l’abusivismo, gli incendi e la contraffazione.
Nei prossimi anni la copertura di terreni verdi o agricoli con asfalto e cemento per costruire case, capannoni, industrie, strade, superstrade, autostrade arriverà a misurare oltre 100 campi da calcio al giorno.