
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Dal rapporto Ispra 2021 emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Ispra misura il degrado del suolo e dei servizi dovuto al cemento delle città d’Italia. La classifica.
Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” di Ispra per il 2021 dimostra un aumento significativo delle superfici artificiali rispetto a quelle naturali. Dal rapporto emerge che le città italiane occupano troppo suolo naturale col cemento, con gravi conseguenze relative al degrado del territorio.
Il consumo di suolo serve a soddisfare i bisogni della popolazione urbana, ma conduce anche alla perdita di risorse ambientali fondamentali, come le superfici agricole. Inoltre, il suolo naturale è essenziale per il benessere ambientale e umano, in quanto è esso che regola il ciclo dell’acqua e il clima, oltre a costituire l’habitat degli organismi viventi.
Il suo consumo mette a rischio inondazioni, frane e attività sismiche, causando un danno ecologico ed economico. Oltre alla perdita di superfici coltivabili e a un’inferiore produttività di materie prime, sono da tenere in conto i “costi nascosti” di artificializzazione e impermeabilizzazione, che ammontano circa a 8 miliardi di euro l’anno.
Nel rapporto di Ispra sul consumo del suolo si legge che tra «il 2006 e il 2021 in Italia sono stati consumati 1153 km² di suolo naturale o semi naturale a causa dell’espansione urbana e delle sue trasformazioni collaterali, con una media di 77 km² all’anno».
Se la Lombardia è la regione con più consumo di suolo dell’ultimo anno, Roma si è confermata la città metropolitana con la maggior superficie consumata nel 2021, seguita da Ravenna e Vicenza.
La classifica dell’aumento di consumo di suolo annuale netto in ettari (ha):
L’approfondimento di questa notizia a cura di Giorgia Bonamoneta è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.