
Il ritorno dei treni notturni in Europa per ridurre i voli e le emissioni di CO2
Spinte anche da questioni climatiche, ritornano alcune tratte tra Austria e Belgio, Svezia e Regno Unito. Ora è possibile andare da Malmo a Londra in treno.
Spinte anche da questioni climatiche, ritornano alcune tratte tra Austria e Belgio, Svezia e Regno Unito. Ora è possibile andare da Malmo a Londra in treno.
Si chiamano esa (emotional support animals) e sono cani, gatti, caprette e persino maiali. Li si trova in aeroporti, ospedali e in ogni situazione in cui si possano provare ansia e apprensione.
Il governo della Germania punta ad ottenere 740 milioni di euro all’anno. Che saranno utilizzati per abbassare l’Iva sui biglietti dei treni.
Un rapporto dell’Icct conferma il peso del settore aereo in termini di emissioni di CO2. Nel 2018 disperse nell’atmosfera 918 milioni di tonnellate.
Viaggiare in aereo è inquinante. Troppo. Il governo francese corre ai ripari con un’ecotassa sui biglietti aerei, che finanzierà i trasporti ferroviari.
Il movimento di disobbedienza per il clima ha intenzione di boicottare l’aeroporto londinese che ha in programma la costruzione di una nuova pista.
Sempre più persone scelgono di non usare l’aereo per motivi ambientali.
Il Boeing 737 si è schiantato poco dopo il decollo da Addis Abeba. Alcune persone si recavano alla conferenza annuale dell’Unep, a Nairobi.
Nonostante sia responsabile di una quota importante delle emissioni di gas ad effetto serra, il traffico aereo è ancora quasi del tutto esente da eco-tasse.
Volare sta diventando sempre più facile ed economico, tanto che le persone lo fanno sempre più spesso. Per quanto sia positivo, per l’ambiente non lo è affatto. Non tutto, però, è perduto.