
Le fiamme si sono spente a Beirut, ma brillano gli occhi dei suoi abitanti
A distanza di quattro mesi dalle esplosioni al porto di Beirut, la situazione resta critica in Libano. Ce lo racconta Maria Gaudenzi di Avsi.
A distanza di quattro mesi dalle esplosioni al porto di Beirut, la situazione resta critica in Libano. Ce lo racconta Maria Gaudenzi di Avsi.
In questo video del regista libanese Philip Bajjaly, Chaficaabdou Kahale racconta l’operato di Avsi Middle East a Beirut dopo l’esplosione.
Veto di Russia e Cina al prolungamento del programma di aiuti umanitari per la provincia di Idleb, in Siria. Insorgono le organizzazioni non governative.
Nel 2050, 200 milioni di persone avranno bisogno di aiuto umanitario a causa dei disastri legati al clima. Lo dice l’Ifrc, la più grande organizzazione umanitaria al mondo.
A quattro anni dall’inizio del conflitto, lo Yemen attraversa una crisi profonda che, dietro le parole e le rare immagini che ci giungono, ha un impatto sulla vita quotidiana di uomini, donne e bambini, privati di tutto.
Quattro volontari di un’organizzazione umanitaria americana sono sotto processo per aver dato da bere ai migranti assetati nel deserto dell’Arizona.
Alcuni Paesi vengono dimenticati finché un dramma li riporta sulla bocca di tutti, solo per un momento. Come l’eruzione del vulcano Fuego in Guatemala. Ma il recupero richiederà anni e l’appoggio della comunità internazionale. L’editoriale di Azione contro la fame.
L’architetto giapponese Shigeru Ban, esperto in architettura umanitaria, lavorerà con l’ONU in un campo di rifugiati in Kenya per realizzare abitazioni ecologiche e a basso costo.
L’ong Azione contro la fame rende ascoltabile il suono della fame in Sahel attraverso un video che fa sentire cosa provano 5 milioni di bambini con l’arrivo della stagione più difficile dell’anno.
Più di un milione di persone ha subito danni a causa delle alluvioni in Perù. Chiara Saccardi dell’organizzazione umanitaria Azione contro la fame ci racconta qual è la situazione nelle aree colpite.