
Cos’è il concorso per eleggere l’albero europeo dell’anno
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Si può votare fino al 28 febbraio l’albero monumentale preferito. Quello che racconta la storia più avvincente, o che meglio rappresenta la storia di un territorio.
Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Una rovere di quasi mille anni, cresciuta resistendo alle intemperie, è la testimone che servirà per capire come è cambiato e cambierà il clima nel bacino del Mediterraneo.
Il nuovo video delle Ibeyi narra l’incredibile storia dell’albero di Ténéré, l’acacia solitaria che ha resistito alle sfide della natura, ma non alla barbarie umana.
Colpito da un fulmine, rischiava l’abbattimento. Ma un tree climber l’ha curato, potando i rami pericolanti. Ora continua a svettare dall’alto dei suoi 38 metri.
Alberi monumentali di 400 anni d’età, con tronchi fino a 2 metri di diametro, si ergono quasi a proteggere queste terre, tra le più selvagge d’Italia.
Secondo un nuovo studio la siccità che affligge il paese minaccia la sopravvivenza di quasi 60 milioni di alberi monumentali.
Dalle querce millenarie al più antico platano d’Italia. Sono gli alberi monumentali d’Italia. Andarli a trovare è un’occasione per fare una gita fuori porta nel rispetto della natura e dell’ambiente che questi anziani giganti ispirano.
I comuni italiani dovranno proteggere gli alberi monumentali dall’abbattimento, da possibili danneggiamenti, da cementificazioni. Sanzioni fino a 100mila euro. Via anche al loro primo censimento.