
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Dicono sia uno degli alberi più alti della Sardegna, certo uno tra i più longevi. È un esemplare di Araucaria, genere della famiglia Araucariaceae che comprende molte specie originarie dell’emisfero meridionale. Cresciuto in un giardino privato di Cagliari, l’imponente albero ha circa 150 anni e, dall’alto dei suoi 38 metri, di inverni ne ha passati
Dicono sia uno degli alberi più alti della Sardegna, certo uno tra i più longevi. È un esemplare di Araucaria, genere della famiglia Araucariaceae che comprende molte specie originarie dell’emisfero meridionale. Cresciuto in un giardino privato di Cagliari, l’imponente albero ha circa 150 anni e, dall’alto dei suoi 38 metri, di inverni ne ha passati davvero tanti. Ma è stato quel fulmine che l’ha colpito otto anni fa a minarne la stabilità. Per questo, dopo svariate vicissitudini, lo scorso 22 gennaio è stato messo in sicurezza, potato e curato da un tree climber della città: Roberto Frau, geometra di 60 anni con la passione per l’arrampicata e gli alberi.
“È stata un’esperienza unica e affascinante ma anche un lavoro molto complicato, non tanto per l’altezza sicuramente importante, ma per la difficoltà di spostarsi da una parte all’altra dell’albero, per via dei rami molto fitti e intricati lunghi circa undici metri che impedivano il passaggio”, ha raccontato all’Ansa Frau. Che non nasconde una certa venerazione nei confronti di questo antico gigante: “Il contatto così ravvicinato con la ‘Grande Signora’ mi dava l’impressione di entrare in un sorta di simbiosi con lei, al punto da farmi percepire non come un intruso, ma come qualcuno accolto con generosità rassicurante per ricevere aiuto”.
L’Araucaria è considerato un albero “fossile” (un po’ come il Ginkgo biloba), perché sopravvissuto alle ere geologiche. Molti dei fossili rinvenuti rivelano infatti che questa specie fosse presente già nel Mesozoico (248 – 65 milioni di anni fa). L’era dei dinosauri per intenderci. Si tratta di alberi possenti, resistenti e che possono raggiungere altezze importanti (50 metri) nelle zone d’origine. In molti a Cagliari lo considerano un vero monumento, sopravvissuto a guerre e tempeste.
Vista la difficoltà di raggiungere l’area colpita e i costi ragguardevoli per l’intervento, l’albero negli anni scorsi aveva rischiato di essere abbattuto. Ma dopo le svariate richieste della proprietaria del giardino, l’amministrazione comunale è riuscita ad appaltare il lavoro a Roberto Frau. Grazie alla tecnica del tree climbing, che prevede l’arrampicata all’interno della chioma tramite corde e imbrago, il professionista è riuscito a potare i rami più secchi e curare la parte colpita dal fulmine. Grazie a questa tecnica infatti si possono raggiungere altezze elevate e operare in totale sicurezza, senza creare danni alla pianta. Cosa che spesso avviene con piattaforme e altri mezzi meccanici.
Ma c’è di più. Spesso chi sceglie e intraprende questa faticosa professione, lo fa perché spinto da una profonda conoscenza e ammirazione verso gli alberi. Poter arrivare a 20-30 metri di altezza, godere del panorama dall’alto, potersi appoggiare ad un ramo e salire su esemplari di più di 100 anni, trasmette emozioni che difficilmente altre professioni possono dare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.