Alberi contro cambiamenti climatici e pandemie. L’appello del presidente della Fondazione Univerde a votare il calabrese platano di Curinga come albero europeo dell’anno.
Il millenario esemplare, già vincitore del premio di Albero italiano 2020, è l’unico candidato del nostro Paese a gareggiare per l’ambita selezione. Così ho deciso di rilanciare l’appello del comune calabrese di Curinga a votare il platano millenario perché la Calabria è una delle regioni con più boschi d’Europa e merita il premio. È una regione magnifica per natura e cultura e occorre valorizzarla in positivo. Così evitiamo di far parlare della Calabria solo per inefficienze o, peggio, di cosche criminali.
Questa pandemia ci ha ricordato che più alberie meno combustibili fossili significano aria più pulita e meno virus. Sarebbe un bel messaggio per il nostro Paese. Gli alberi monumentali sono il simbolo dell’Unità d’Italia, ne abbiamo di eccezionali dal sud al nord d’Italia, isole comprese. Ce ne sono circa 22mila: esseri viventi che sono i testimoni della nostra storia. L’Italia non dimentichi gli alberi che sono parte essenziale della nostra vita: sono il nostro passato e il nostro futuro.
@PecoraroScanio sostiene comune calabrese: “ITALIA VOTI PER PLATANO MILLENARIO PER VINCERE ALBERO EUROPEO 2021”.
VOTIAMO PER IL NOSTRO PLATANO MILLENARIO come “TREE of the YEAR”.
Quel che rende ancora più particolare il platano di Curinga è la sua età, che lo rende il più antico d’Italia: si stima che abbia oltre mille anni. Spero che il nuovo governo possa aiutarci a rendere ancora più efficace l’azione di piantare nuovi alberi che oggi ha come obiettivo quello di contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Occorre lavorare a politiche coraggiose per accelerare il passaggio verso un modello di sviluppo all’insegna della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico.
Da parte nostra, come Fondazione Univerde, ogni anno rilanciamo la Festa degli alberi, istituita, nelle giornate del 4 ottobre (giorno di San Francesco, patrono d’Italia, dei cultori dell’ecologia e protettore degli animali) e del 21 marzo (giorno di San Benedetto, patrono d’Europa), con Decreto interministeriale del 4 agosto 2000 a mia firma, da ministro delle Politiche agricole, e dell’allora ministro della Pubblica istruzione, Tullio De Mauro, quale importante occasione per stimolare una sana coscienza ecologica nelle nuove generazioni e la valorizzazione dei nostri patrimoni naturali.
Votate il platano di Curinga entro il 28 febbraio.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.