
Colombia. Alluvione travolge Mocoa, centinaia le vittime
Forti precipitazioni hanno fatto esondare tre fiumi. Una colata di fango ha colpito la città di Mocoa. Almeno 250 le vittime.
Forti precipitazioni hanno fatto esondare tre fiumi. Una colata di fango ha colpito la città di Mocoa. Almeno 250 le vittime.
Frane e inondazioni hanno messo in ginocchio il paese. Almeno 3 morti e 19 dispersi, mentre milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile.
Secondo il nuovo report dell’agenzia di assicurazione Munich Re, i disastri ambientali 2016 hanno avuto uno dei costi più alti di sempre.
Il maltempo e i terremoti del 2016 hanno causato danni e vittime. L’Italia può fare delle sue fragilità una chiave di volta per il rilancio, la crescita e la messa in sicurezza. L’editoriale della presidente di Legambiente.
40 mila case distrutte, più di 20 mila persone recuperate, 11 morti. La peggiore alluvione dopo Katrina, colpa anche del cambiamento climatico.
Nonostante la legge sul consumo di suolo, l’Italia deve fare ancora molto per far fronte ai rischi idrogeologici. L’editoriale della presidente di Legambiente che presenta il rapporto Ecosistema Rischio 2016.
Per ridurre gli effetti delle piogge sempre più intense e migliorare la gestione delle acque meteoriche non è sempre necessario realizzare opere ex novo. Anzi, è possibile recuperare antichi canali.
A causa delle peggiori precipitazioni dell’ultimo secolo l’India è sommersa. Una chiara dimostrazione delle catastrofi ambientali, proprio mentre a Parigi sono in corso i negoziati sul clima.
Solo pochi giorni fa il territorio del Sannio e la città di Benevento venivano travolte da un’alluvione dalla forza devastante. Dimenticate in parte da Stato e informazione, queste zone ricche di storia hanno bisogno d’aiuto.
Il Governo prevede di affrontare il dissesto idrogeologico con il piano #Italiasicura. Gian Vito Graziano, Presidente del consiglio nazionale dei geologi, ci racconta meglio di cosa si tratta.