
Maltempo in Italia, la situazione nelle regioni colpite
L’allerta è rossa in Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo. Capiamo quali danni e quante vittime il forte maltempo ha provocato finora.
L’allerta è rossa in Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo. Capiamo quali danni e quante vittime il forte maltempo ha provocato finora.
La strategia nazionale per limitare l’impatto dei cambiamenti climatici è incentrata sulla tutela degli ecosistemi costieri.
49 patrimoni culturali e artistici riconosciuti dall’Unesco rischiano inondazioni e gravissimi danni entro il 2100, per l’innalzamento del livello del mare.
Uno studente cileno ha progettato la tenda solare con pannelli fotovoltaici flessibili e altre soluzioni sostenibili per accogliere gli sfollati di terremoti, incendi e alluvioni.
Il Bangladesh è una delle nazioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici. L’Onu aiuterà donne e ragazze ad aumentare la resilienza delle loro attività.
Un nubifragio con venti fino a 170 chilometri orari ha colpito Livorno nella notte tra sabato e domenica. Esondati diversi torrenti, 7 le vittime.
Almeno 1.200 morti e 45 milioni di persone coinvolte a causa di uno dei monsoni peggiori degli ultimi anni in Asia meridionale. India, Nepal e Bangladesh i più colpiti.
Palazzo Chigi presenta il piano nazionale per la riduzione del dissesto idrogeologico. Un “lavoro lunghissimo”, con “un orizzonte di 20 anni”.
Più di un milione di persone ha subito danni a causa delle alluvioni in Perù. Chiara Saccardi dell’organizzazione umanitaria Azione contro la fame ci racconta qual è la situazione nelle aree colpite.
Forti precipitazioni hanno fatto esondare tre fiumi. Una colata di fango ha colpito la città di Mocoa. Almeno 250 le vittime.