
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Lesbia Janeth Urquía era un membro del Consiglio delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh), di cui faceva parte Berta Cáceres, e lottava contro la costruzione di una diga.
In principio fu l’omicidio di Berta Cáceres, militante ecologista, leader della mobilitazione di una comunità indigena che ha bloccato la costruzione di una diga sul fiume Chinacla, uccisa lo scorso marzo. Da allora si è assistito ad un repressione sempre più forte nei confronti dei membri del Consiglio delle organizzazioni popolari e indigene dell’Honduras (Copinh) e degli attivisti che semplicemente si battono per proteggere le terre ancestrali dell’Honduras dalla deforestazione e dallo sfruttamento.
Il corpo di Lesbia Janeth Urquía, 49 anni, è stato trovato il 7 luglio in una discarica nel comune di Marcala, a circa 160 chilometri a ovest della capitale Tegucigalpa. La donna era stata rapita martedì scorso e sarebbe stata uccisa con un colpo di machete alla testa. Urquía, madre di tre figli, era membro del Copinh, l’organizzazione fondata da Berta Cáceres, e lottava contro la costruzione della diga sul fiume Chinacla, nell’Honduras occidentale, la cui realizzazione inonderebbe gran parte del territorio del popolo indigeno dei Lenca.
Il Chopin lo ha dichiarato senza mezzi termini sul proprio sito internet, “Noi riteniamo il governo dell’Honduras direttamente responsabile di questo omicidio. Quello di Lesbia Yaneth è un omicidio politico che cerca di mettere a tacere le voci delle donne che con coraggio lottano per difendere i loro diritti”. Già dopo l’assassinio di Berta Cáceres l’organizzazione aveva denunciato vessazioni e intimidazioni da parte delle autorità. Lo scorso mese il quotidiano britannico The Guardian aveva riferito le accuse mosse da un ex soldato honduregno, secondo il quale la Cáceres e altri attivisti erano stati inclusi in una lista diffusa tra le forze speciali. I funzionari honduregni hanno negato le accuse.
Secondo la Ong Global Witness l’Honduras è il paese più pericoloso per gli ambientalisti. Sarebbero oltre cento gli attivisti assassinati tra il 2010 e il 2015. Pochi giorni dopo l’assassino della Cáceres è stato ucciso Nelson García, 38 anni, membro del Copinh, nel corso di un violento sgombero da parte delle forze di sicurezza honduregne. La lotta di Berta, di Lesbia e degli altri attivisti ambientali in tutto il mondo deve essere anche la nostra, perché, come sosteneva la Cáceres, “non abbiamo un pianeta di ricambio, abbiamo solo questo, e dobbiamo agire”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.
I 193 paesi membri Onu avevano promesso di azzerare la fame entro il 2030, ma non sarà così. Anche a causa della pandemia. Lo sostiene il report Sofi 2023.