
Greenaccord. L’enciclica Laudato si’ può diventare progetto politico?
Con Greenaccord onlus, il 23 e 24 ottobre, si riflette sulla possibilità di tradurre in politiche ambientali i contenuti dell’enciclica Laudato si’
Con Greenaccord onlus, il 23 e 24 ottobre, si riflette sulla possibilità di tradurre in politiche ambientali i contenuti dell’enciclica Laudato si’
A Roma una famigliola di cinghiali, sconfinata in un’area pubblica, è stata uccisa fra le proteste di cittadini e animalisti. Era davvero necessario?
Dal 15 ottobre al 15 novembre si potrà effettuare il cambio invernale degli pneumatici: quelli rigenerati sono di ottima qualità, meno costosi e più sostenibili.
Nel mare della Kamchatka alcune sostanze tossiche hanno già ucciso il 95% della fauna marina, mentre diversi surfisti sono finiti in ospedale. Ma non si capiscono ancora le cause.
Il prossimo 10 ottobre TED lancia Countdown, un’evento globale in versione digitale per trovare soluzioni concrete alla crisi climatica.
Smog, micropolveri e NOx sono tornati ai livelli pre-Covid. Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ci spiega cosa fare contro l’inquinamento atmosferico.
La vicenda dell’orso Papillon, ingiustamente detenuto per la sua voglia di libertà, è anche il simbolo della natura che si ribella al predominio dell’uomo.
La costruzione voluta da al-Sisi di due autostrade a pochi metri dalle piramidi egizie rischia di deturpare il paesaggio di uno dei patrimoni dell’umanità.
Un gruppo di cittadini libanesi sta riciclando le macerie di vetro delle esplosioni di agosto, così da dare loro nuova vita come oggetti domestici.
Nella città pugliese, tornano i Dialoghi di Trani, quest’anno alla loro diciannovesima edizione. Il tempo delle domande è il tema di quest’anno.