
Bargny, una città assediata da una forma di sviluppo superata
In Senegal gli attivisti di un comune della periferia di Dakar minacciato da cambiamenti climatici e industrializzazione sfrenata lottano per non sparire.
In Senegal gli attivisti di un comune della periferia di Dakar minacciato da cambiamenti climatici e industrializzazione sfrenata lottano per non sparire.
Non più pubblico o privato, ma collettivo. Il documentario “III Sentiero” di Luca Albrisi indaga una terza via più sostenibile per lo sviluppo delle terre alte.
La Camera ha approvato in via definitiva la legge che inserisce la tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione.
La cifra donata dall’attore e ambientalista Leonardo DiCaprio servirà a finanziare diverse operazioni di conservazione alle Isole Galapagos.
Gli uomini hanno convissuto con il lupo dagli albori dei secoli. Ora le due specie, con i cambiamenti climatici, devono trovare un nuovo modo di convivere.
L’attivista Carlos Cerros, del popolo indigeno Lenca, è stato ucciso: è il quattordicesimo omicidio dell’anno in Honduras contro un difensore dell’ambiente.
Marco Montemagno incontra Paolo Proli della società di investimento Amundi per parlare di un tema che ci riguarda tutti: la finanza sostenibile.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Roberto Cingolani è il tanto atteso ministro della Transizione ecologica. Non tutti, però, hanno apprezzato la sua scelta da parte di Mario Draghi.
Infinite luci sembrano danzare sui terreni agricoli grazie all’opera dell’artista olandese Daan Roosegaarde che con Grow regala emozioni e fa riflettere.