
Mobilità sostenibile nei Paesi in via di sviluppo: l’esempio dei taxi in Ecuador
I tassisti di Guayaquil in Ecuador desiderano passare ai veicoli elettrici. Le difficoltà e la mancanza di stazioni di ricarica non li stanno fermando.
I tassisti di Guayaquil in Ecuador desiderano passare ai veicoli elettrici. Le difficoltà e la mancanza di stazioni di ricarica non li stanno fermando.
Gli incendi nel Cile centrale e meridionale, causati da temperature estreme e siccità, hanno già bruciato più di 270mila ettari di terreno.
Da marzo 2022 Boric sarà il presidente più giovane nella storia del Cile. Il suo obiettivo è far voltare pagina al paese dopo decenni di disuguaglianze causate dal neoliberismo.
Nelle regioni alto andine, gli alpaqueros allevano da secoli alpaca e camelidi esportando le loro fibre pregiate. Un equilibro antico che oggi rischia di spezzarsi, come raccontato nel documentario Le custodi dell’oro delle Ande.
19mila bambini, spesso non accompagnati, hanno attraversato nel 2021 il Darien Gap, una giungla impervia popolata da gang criminali lungo la rotta migratoria che porta negli Usa.
Per la prima volta una donna è a capo dell’associazione di nativi peruviani quechua che lotta per allontanare trafficanti di droga e contrabbandieri.
Un rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale spiega in che modo i cambiamenti climatici stanno sconvolgendo Caraibi e Amarica Latina.
97 politici uccisi durante la campagna elettorale, un migliaio di attentati, assalti alle urne. Il voto in Messico è stato all’insegna della violenza.
Una donna su tre ha subito violenze fisiche o sessuali. Con contributi dall’Africa, dall’Asia e dall’America Latina, raccontiamo come questa pandemia colpisce ogni angolo del mondo.
Il Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina – Fescaaal festeggia un importante traguardo con un’edizione speciale online dal 20 al 28 marzo 2021.