
Russia e Cina costruiranno una stazione spaziale lunare
Una stazione spaziale lunare, in superficie oppure in orbita attorno al satellite: è il piano di Russia e Cina, aperto alla collaborazione di altri paesi.
Una stazione spaziale lunare, in superficie oppure in orbita attorno al satellite: è il piano di Russia e Cina, aperto alla collaborazione di altri paesi.
Un seme di cotone è riuscito a germogliare sulla Luna. Ecco che cosa gli è successo e perché è così importante per gli astronauti.
Gli studi da ingegnere e pilota, i 200 giorni nella Stazione spaziale internazionale, i nuovi progetti. Samantha Cristoforetti si racconta al WeWorld Festival.
L’astronauta Paolo Nespoli ha postato su Twitter una fotografia che ritrae l’Italia dallo spazio. E mostra la Pianura padana ricoperta da una fitta coltre di nebbia e smog.
Mangiare nello spazio non è sempre un piacere. I menù sono migliorati, ma esistono ancora dei cibi vietati. Quali sono?
L’anno trascorso sulla Iss ci servirà a capire come risponde il corpo umano ad una prolungata permanenza nello spazio. Secondo Kelly arrivare su Marte “è assolutamente possibile”.
L’astronauta Scott Kelly ha pubblicato la foto della prima zinnia sbocciata nello spazio. Segno che anche i fiori possono crescere in condizioni di microgravità.
L’astronauta canadese Chris Hadfield pubblica il primo album nella storia registrato in orbita. E include una cover di “Space Oddity” di David Bowie.
Questa volta l’allarme per l’impatto dell’uomo sul pianeta ci arriva direttamente dallo spazio nel giorno del lancio del Living Planet Report realizzato dal WWF.
L’uomo ha sempre sognato di poter interagire con un essere fatto di valvole, transistor e bulloni. Dai tempi di Frankenstein i robot sono entrati prepotentemente nell’immaginario collettivo.