
Bus a zero emissioni, con l’elettrico e l’idrogeno un contributo alla decarbonizzazione
In Portogallo Toyota e CaetanoBus annunciano un accordo di co-branding su due modelli per un’ulteriore espansione delle soluzioni di mobilità sostenibile.
In Portogallo Toyota e CaetanoBus annunciano un accordo di co-branding su due modelli per un’ulteriore espansione delle soluzioni di mobilità sostenibile.
L’Italia è fanalino di coda in Europa in tema di autobus elettrici e a idrogeno immatricolati. Cosa c’è da sapere e da fare per raggiungere le nazioni più virtuose.
Mirai significa futuro in giapponese e sora è cielo. Un glossario delle parole chiave per orientarsi durante le Olimpiadi di Tokyo 2020 e scoprire il piano di mobilità sostenibile dei giochi, realizzato insieme a un partner d’eccezione.
Un recente accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione europea ha stabilito nuove norme negli appalti degli autobus pubblici che dovranno essere a basse emissioni per almeno un terzo del totale.
Copenaghen annuncia quarantuno nuovi autobus elettrici per il 2019 su due linee e l’intenzione di sostituire tutti i vecchi modelli a diesel entro il 2030.
Per ridurre il traffico cittadino e l’inquinamento atmosferico il Lussemburgo ha deciso di rendere tram, treni e autobus gratuiti in tutto il paese.
Dotato del sistema fuel cell di Toyota, è stato progettato per offrire sempre più libertà di movimento alle persone con attenzione però alla compatibilità ambientale. E nuove tecnologie a bordo aumentano la sicurezza di passeggeri e di pedoni.
Da fine marzo si viaggia low cost in tutta Germania su binario. I treni Flixtrain saranno verdi, come i bus che viaggiano ormai in tutta Europa. “Con la nostra rete composta da bus e ferrovia, stiamo creando un nuovo concetto di mobilità sostenibile”.
Un progetto di economia circolare prevede di fare il pieno agli autobus con il biometano prodotto a partire dalla raccolta differenziata della frazione umida. Meno combustibili fossili, meno emissioni e il ciclo che si chiude.
Se la Cina guida il mercato degli autobus elettrici, l’Europa non è certo da meno. Entro il 2025 circoleranno per le strade europee almeno 6100 nuovi bus.