
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
Un recente accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione europea ha stabilito nuove norme negli appalti degli autobus pubblici che dovranno essere a basse emissioni per almeno un terzo del totale.
Gli appalti pubblici dovranno prevedere, entro il 2030, almeno un terzo dei nuovi autobus a emissioni ridotte: è quanto stabilito nell‘accordo raggiunto l’11 febbraio tra Europarlamento e Consiglio europeo sulla revisione della Direttiva veicoli puliti 2009/33/EU, che ha lo scopo di promuovere mezzi più ecologici e a basso consumo energetico per le flotte acquistate dalle pubbliche amministrazioni. Ora si attende l’approvazione formale del testo, in programma il 6 aprile.
Tutte le città dell’Unione europea dovranno garantire quindi che almeno un quarto dei nuovi bus siano a basse emissioni entro il 2025, quota che dovrà aumentare a un terzo per il 2030. Questi target generali sono poi tarati in base al Pil e alla popolazione di ogni singolo paese con percentuali che vanno dal 24 al 45 per cento nel 2025 e dal 33 al 66 per cento nel 2030. Una novità introdotta nel testo è l’applicazione della norma non solo agli autobus che si occupano del trasporto passeggeri, ma anche di altri servizi come la raccolta dei rifiuti e la consegna dei pacchi postali.
Attualmente, tra i paesi europei più virtuosi nell’utilizzo di autobus ecologici troviamo la Danimarca con Copenhagen che nel 2030 prevede di far circolare esclusivamente autobus elettrici, che già si ricaricano con colonnine wi-fi, e l’Olanda con una delle flotte di autobus elettrici più grandi d’Europa. E se a Milano il primo autobus elettrico è stato inaugurato nel marzo 2018, in Cina si progettano autobus elettrici sopraelevati, mentre il Giappone, con Toyota, si prepara a far circolare per le Olimpiadi di Tokyo del 2020 un centinaio di autobus a idrogeno Sora che, grazie alla tecnologia Fuel Cell, azzerano le emissioni di CO2 e di agenti inquinanti emettendo solo vapore acqueo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove regole dell’ente California air resources board toglieranno dalle strade i camion più inquinanti per raggiungere gli obiettivi climatici.
In arrivo festival ed eventi per chi ama viaggiare in bici. Incontri, condivisione e natura al centro degli appuntamenti del cicloturismo italiano. Da Nord a Sud la nostra selezione.
Il racconto delle foreste da scoprire durante l’ultima settimana del Giro d’Italia. La nostra personale “maglia verde” è stata assegnata a Davide Bais.
La transizione verso le auto elettriche è minacciata dalla persistente carenza di litio, un componente chiave delle batterie nei mezzi meno inquinanti.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Il racconto delle foreste da scoprire durante la seconda settimana del Giro d’Italia. Assegnata anche la nostra personale “maglia verde” a Primoz Roglic.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
La Commissione per i trasporti e il turismo dell’Europarlamento chiede agli stati di adottare piani di mobilità urbana sostenibile entro la fine del 2025.