
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Un recente accordo tra Parlamento e Consiglio dell’Unione europea ha stabilito nuove norme negli appalti degli autobus pubblici che dovranno essere a basse emissioni per almeno un terzo del totale.
Gli appalti pubblici dovranno prevedere, entro il 2030, almeno un terzo dei nuovi autobus a emissioni ridotte: è quanto stabilito nell‘accordo raggiunto l’11 febbraio tra Europarlamento e Consiglio europeo sulla revisione della Direttiva veicoli puliti 2009/33/EU, che ha lo scopo di promuovere mezzi più ecologici e a basso consumo energetico per le flotte acquistate dalle pubbliche amministrazioni. Ora si attende l’approvazione formale del testo, in programma il 6 aprile.
Tutte le città dell’Unione europea dovranno garantire quindi che almeno un quarto dei nuovi bus siano a basse emissioni entro il 2025, quota che dovrà aumentare a un terzo per il 2030. Questi target generali sono poi tarati in base al Pil e alla popolazione di ogni singolo paese con percentuali che vanno dal 24 al 45 per cento nel 2025 e dal 33 al 66 per cento nel 2030. Una novità introdotta nel testo è l’applicazione della norma non solo agli autobus che si occupano del trasporto passeggeri, ma anche di altri servizi come la raccolta dei rifiuti e la consegna dei pacchi postali.
Attualmente, tra i paesi europei più virtuosi nell’utilizzo di autobus ecologici troviamo la Danimarca con Copenhagen che nel 2030 prevede di far circolare esclusivamente autobus elettrici, che già si ricaricano con colonnine wi-fi, e l’Olanda con una delle flotte di autobus elettrici più grandi d’Europa. E se a Milano il primo autobus elettrico è stato inaugurato nel marzo 2018, in Cina si progettano autobus elettrici sopraelevati, mentre il Giappone, con Toyota, si prepara a far circolare per le Olimpiadi di Tokyo del 2020 un centinaio di autobus a idrogeno Sora che, grazie alla tecnologia Fuel Cell, azzerano le emissioni di CO2 e di agenti inquinanti emettendo solo vapore acqueo.
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.