
Niente più spreco di carta: con Tac, biglietti da visita e documenti di lavoro diventano digitali
Tac è la piattaforma che digitalizza i documenti cartacei, con vantaggi tangibili per l’ambiente e l’efficienza aziendale.
Quando un’attività si dice sostenibile? Cosa deve fare un’azienda per essere sostenibile? Queste domande aprono la strada a tante risposte e tante strategie diverse tra loro. Le tre P delle aziende sostenibili, innanzitutto, sono people, planet e profit: perché il loro modello di business deve rispettare le persone (interne ed esterne all’organizzazione), ridurre il più possibile il proprio impatto sull’ambiente e sul clima e fare tutto questo in modo coerente con la ricerca del profitto, obiettivo primario che contraddistingue il mondo delle imprese e lo differenzia dal no profit. Le aziende che decidono di impegnarsi seriamente in questo percorso hanno ormai a disposizione metodi consolidati per definire i propri obiettivi ambientali, sociali e di governance (Esg), attuare politiche concrete di sostenibilità, misurarle attraverso indicatori quantitativi e rendicontarle nel report di sostenibilità, al fine di comunicarle a tutti i propri stakeholder (portatori di interesse). La sostenibilità diventa un fattore competitivo per le imprese, sia in termini di reputazione, sia perché le rende resilienti di fronte ai rischi (anche economici e finanziari) legati alla crisi climatica. Oggi la stesura del bilancio di sostenibilità è un obbligo nell’Unione europea soltanto per le grandi imprese con più di cinquecento dipendenti che rispettano alcuni requisiti in termini di fatturato, ma a partire dal 2024 la platea si estenderà progressivamente fino a comprendere anche le piccole e medie imprese. Anche queste ultime, dunque, dovranno dimostrare cosa hanno fatto di concreto per essere più sostenibili. Su LifeGate ci sono numerosi contenuti e approfondimenti su quali sono i valori della sostenibilità, perché anche le imprese devono essere sostenibili e quali sono le aziende più sostenibili al mondo.
Tac è la piattaforma che digitalizza i documenti cartacei, con vantaggi tangibili per l’ambiente e l’efficienza aziendale.
Sono sempre di più le aziende che predispongono i loro piani di transizione climatica. Secondo una ricerca di Cdp, però, quelli credibili sono pochissimi.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.
Tra gli advisor di LifeGate Way c’è Guerino Delfino, executive vice president di LifeGate dopo una carriera nella pubblicità. L’abbiamo intervistato.
Carbon neutrality, economia circolare e comunicazione: questi i temi su cui si sono confrontati le imprese nei primi Impact table condotti da LifeGate.
Sempre più aziende coinvolgono le filiere nel loro percorso di sostenibilità: lo spiega Daniela Bernacchi, Global Compact Network Italia.
Yvon Chouinard, fondatore di Patagonia, ha donato la sua azienda a un’organizzazione no profit. Una decisione da analizzare in tutte le sue sfaccettature.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente per una crescita economica inclusiva. Su questo si sono confrontati Ceo e presidenti delle più importanti aziende durante la seconda edizione dei CeoForLife awards.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.