CasArché, la casa che porta colore nella vita di mamme e bimbi in difficoltà

CasArché, la casa che porta colore nella vita di mamme e bimbi in difficoltà

Il colore è protagonista del progetto di ristrutturazione della casa di accoglienza CasArché di Fondazione Arché, curato dallo studio di architettura e interior design 23Bassi. Aperto a Quarto Oggiaro, quartiere alla periferia di Milano, a fine 2016, ospita mamme 
e bambini vulnerabili che si trovano in situazioni di disagio sociale
, affiancandoli nel cammino
 verso l’autonomia. La filosofia dietro CasArché CasArché è stata

I bambini diventano maestri di sostenibilità con LifeGate e Kia

I bambini diventano maestri di sostenibilità con LifeGate e Kia

Non sono gli attacchi terroristici né tantomeno l’emergenza profughi o il Dieselgate ad avere scosso maggiormente l’animo degli Italiani negli ultimi anni. È piuttosto l’allarme smog nelle grandi città ad avere turbato il sonno degli abitanti del Belpaese. Un allarme che rientra nel più vasto tema della sostenibilità e interessa, secondo i dati Istat, oltre il

Schiavitù, ieri e oggi. Una parola antica, un’omertà moderna

Schiavitù, ieri e oggi. Una parola antica, un’omertà moderna

Da 20 a 45 milioni di persone sono gli schiavi moderni, nel mondo. In catene bambini, donne, migranti, in tutti i continenti. Pare che il giro d’affari della schiavitù globale sia ancora miliardario, anche se le stime sono offuscate dall’omertà, dall’ignoranza, dalla povertà, dall’arretratezza dei sistemi giuridici, dalla pochezza dei mezzi di tracciabilità.