
Una serie di operazioni anti-immigrazione hanno causato proteste a Los Angeles. Donald Trump ha risposto con l’invio dell’esercito, alzando la tensione.
Secondo le cifre riferite dall’Unicef, i minorenni feriti nello Yemen sono più di duemila. Migliaia di scuole sono ormai inutilizzabili.
La guerra nello Yemen sta seminando morte anche tra i bambini. Secondo quanto annunciato nei giorni scorsi dall’Unicef, circa 1.400 hanno perso la vita a causa dei combattimenti che contrappongono i ribelli sciiti houti, sostenuti dall’Iran, alle forze filo-governative appoggiate da una coalizione guidata dall’Arabia Saudita.
https://www.youtube.com/watch?v=NSuVD9uBVN8
Un bilancio provvisorio e già pesantissimo, che secondo i dati forniti dalla rappresentante dell’agenzia delle Nazioni Unite nello Yemen, Meritxell Relano, è aggravato dall’alto numero di feriti: almeno 2.140. “Inoltre – ha aggiunto – circa duemila scuole nel paese non sono più agibili in quanto danneggiate dai bombardamenti, se non completamente distrutte. Oggi vengono utilizzate per fornire un riparo a famiglie di profughi oppure a scopi militari”.
La stessa Relano ha inoltre citato la morte di un bambino nei pressi di un istituto scolastico a nord della capitale Sana’a, avvenuta una settimana fa, a causa di un raid aereo che ha provocato anche il ferimento di altri quattro minorenni. Fonti mediche locali hanno tuttavia parlato di un bilancio ancor più drammatico: il bombardamento (attribuito alla coalizione saudita) avrebbe provocato cinque vittime, tra le quali due bambini, e tredici feriti.
L’attacco puntava a colpire un mercato nel settore di Nihm, sotto il controllo dei ribelli houthi. Ma le strutture vicine non sono state risparmiate: “Le scuole dovrebbero essere zone di pace. Luoghi sacri nei quali i bambini possono imparare, crescere, giocare. E farlo in sicurezza”, ha proseguito la rappresentante dell’Unicef nello Yemen. L’agenzia Onu ha per questo lanciato un appello alle parti in conflitto, chiedendo che i minori vengano protetti e che, più in generale, “cessino gli attacchi contro le infrastrutture civili”.
Secondo quanto riferito dal mediatore delle Nazioni Unite nella nazione mediorientale, Ismail Ould Cheikh Ahmed, dall’avvio dell’intervento saudita (nel marzo del 2015) sono almeno diecimila le vittime non militari. Ma le cifre potrebbero essere anche più alte, se si tiene conto che la guerra tra i ribelli (alleati con i partigiani dell’ex presidente Ali Abdallah Saleh, ormai destituito) e il governo di Abs Rabbo Mansour va avanti dal 2014.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una serie di operazioni anti-immigrazione hanno causato proteste a Los Angeles. Donald Trump ha risposto con l’invio dell’esercito, alzando la tensione.
A bordo della Madleen, gestita dalla Freedom Flotilla Coalition, c’erano pacchi di aiuti umanitari e l’attivista Greta Thunberg. L’equipaggio è in stato di fermo in Israele.
La misura è stata annunciata il 4 giugno dal presidente Trump. Per l’Onu è un provvedimento discriminatorio e che suscita preoccupazioni.
La Sierra Leone è uno degli stati africani più esposti al rischio di carestie e calamità naturali. Anche a causa della deforestazione, fenomeno che l’Occidente sembra voler ignorare.
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.