Tosse secca, grassa, acuta o cronica. Curiamola con rimedi omeopatici
Granuli omeopatici
È dato certo che la tosse colpisce un italiano su due un paio di volte l’anno. Tosse secca, produttiva, acuta o cronica, l’omeopatia offre più di una possibilità terapeutica valida e concreta
Anche se la tosse può sorprenderci in ogni momento dell’anno la stagione invernale è sicuramente il momento in cui maggiormente si presenta questo fastidioso disturbo. Ne ha parlato in modo chiaro il Dottor Mauro Mancino, medico omeopata specializzato in pediatria, durante un incontro presso la sede di Boiron, azienda storica del settore.
Frequentemente presente nelle sindromi influenzali, insorge generalmente come tosse secca per poi diventare tosse produttiva o grassa e durare anche più di una settimana. Naturalmente può colpire sia grandi che piccini ed essere fastidiosa durante il giorno ma ancor più la notte, impedendo quasi sempre un tranquillo riposo. Ad ogni colpo di tosse aumenta l’irritazione della mucosa respiratoria ed è la premessa al colpo di tosse successivo.
Quando tossiamo mettiamo in atto un meccanismo di pulizia che dà all’apparato respiratorio la possibilità di difendersi e di liberarsi da secrezioni eccessive o corpuscoli indesiderati. Questi potrebbero compromettere il transito dell’aria o peggio ancora favorire formazioni batteriche.
L’insorgenza della tosse può avere diverse cause. Sicuramente in inverno il freddo ne è motivo, ma anche forme infiammatorie o allergiche sono cause frequenti, e non ultimo può essere legata al reflusso gastrico.
Comunque sia, il riflesso della tosse non andrebbe bloccato dai canonici prodotti sedativi perché, oltre agli effetti collaterali quali sonnolenza, tachicardia, stitichezza e disturbi cardiovascolari, bloccano il meccanismo naturaledi rimozione che potrebbe aumentare il rischio di infezioni. Inoltre agiscono sul sintomo ma non sulla cura e sullo stato infiammatorio delle vie respiratorie.
La tosse secca, quindi irritativa e fastidiosa, la tosse produttiva o catarrale e la tosse definita cronica quando dura più di tre settimane trovano nella farmacologia omeopatica una serie di rimedi estremamente efficaci che permettono al medico di personalizzare la terapia in modo specifico.
La Drosera in granuli, definita mamma di tutte le tossi, è il rimedio iniziale che può essere accompagnato ad altri medicinali omeopatici come Bryonia, Spongia tosta o Ferrum phosphoricum quando la tosse è secca, in assenza di muco, con irritazione della trachea e bronchi. Mentre potremo accompagnarla ad Antimonium tartaricum, Pulsatilla o Ipeca quando la tosse è diventata produttiva, grassa con abbondante produzione di muco.
Boiron ha da tempo realizzato lo sciroppo Stodal che contiene molti di questi rimedi e può essere utilizzato quando la tosse ha caratteristiche diverse con la presenza di più sintomi.
Per evitare il contagio proteggersi inoltre con i granuli monodose di Oscillococcinum, altro prodotto storico dell’azienda che se preso regolarmente nella stagione invernale può ridurre il rischio di contrarre forme influenzali e conseguenti disturbi.
Per la tosse allergica il consiglio è di iniziare una terapia omeopatica almeno due mesi prima della manifestazione. Per i soggetti allergici ai pollini Pollensì, prodotto che contiene pollini di diverse piante in adeguata diluizione, è sicuramente un rimedio efficace da assumere da una a due volte la settimana, mentre in fase acuta si possono utilizzare granuli di Poumon histamine anche ripetutamente nella giornata.
È fondamentale in caso di tosse la pulizia nasale. Fare lavaggi regolari con acqua fisiologica per tenere il naso pulito è regola fondamentale sia per le persone adulte che per i bambini, soprattutto quelli piccoli che non hanno la capacità di soffiarsi il naso. Umidificare gli ambienti e mantenere una temperatura inferiore ai 20 gradi nei locali dove si dorme.
Bere molto perché aiuta a fluidificare e a mantenere una buona idratazione e non ultima la raccomandazione di attenersi a regole igieniche banali ma importantissime. Quindi il consiglio è di eseguire una bella doccia di “pulizia” a tutti i bambini al rientro dall’asilo o dalla scuola assieme a un cambio degli abiti indossati durante la giornata. Non solo il vapore prodotto li aiuterà nella respirazione ma verranno rimossi elementi scatenanti.
La medicina palliativa si prende cura dei pazienti che non possono più guarire. Deve essere rapida, efficace, in grado di migliorare la qualità di vita delle persone. L’Hospice Cascina Brandezzata di Milano la pratica con un approccio integrato tra medicina accademica e complementare.
L’Ospedale di Pisa propone l’oncologia integrata, ovvero l’omeopatia ai pazienti in terapia oncologica, per limitare gli effetti collaterali della chemioterapia. E ha messo a punto un’anestesia che si avvale di agopuntura e omeopatia al posto degli oppiacei.
La ricerca medico scientifica in omeopatia esiste e porta a risultati concreti. Un contributo alla letteratura scientifica in questo settore arriva dagli studi del Prof. Paolo Bellavite e del suo gruppo, condotti nel corso di molti anni presso l’Università di Verona.
Ricerche in laboratorio hanno dimostrato che i vegetali, immuni dall’effetto placebo, se trattati con medicinali omeopatici reagiscono diventando più resistenti e più ricchi di sostanze nutraceutiche. Ce ne parla Lucietta Betti, già ricercatore confermato e docente di patologia vegetale e micologia.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
I virus parainfluenzali sono centinaia, il vaccino antinfluenzale stagionale è studiato su un solo virus. I consigli su come mettere a letto l’influenza.
Complici i pollini, diversi tipi di allergie tra cui quelle respiratorie e crociate si manifestano in primavera con sintomi fastidiosi. Come curarle con l’omeopatia.
Il 10 aprile si celebra la giornata dell’omeopatia, ma la Federazione italiana è preoccupata per una norma che potrebbe togliere dal mercato molti prodotti. Ne parliamo con la presidente Antonella Ronchi.