
Svb, Credit Suisse. Perché le due banche sono crollate e cosa può accadere ora
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
La tutela della diversità delle colture è la chiave per creare sistemi alimentari sostenibili. Intervista a Jaspreet Stamm di Crop Trust.
Sella è tra i primi gruppi bancari in Italia a raggiungere la carbon neutrality, attraverso un percorso di riduzione dell’impronta di CO2 e compensazione delle emissioni.
Finora la Banca centrale europea è stata molto legata all’economia fossile. Ma il nuovo piano sul clima annunciato da Christine Lagarde fa ben sperare.
I combustibili fossili sono un pessimo affare per il Pianeta e anche per le banche. L’ennesima prova arriva da un nuovo report.
Da tempo si chiede a banche e investitori una maggiore trasparenza sui rischi legati ai cambiamenti climatici. La Nuova Zelanda la vuole imporre per legge.
Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea dal 2011 al 2019, è stato convocato da Sergio Mattarella per formare un governo di alto profilo.
Il report Five years lost denuncia come 12 mega-progetti fossili in fase di sviluppo rischino di esaurire metà del budget di CO2 a disposizione.
Gli istituti di credito sono pronti ad affrontare crisi climatica? Lo valuterà la Banca centrale europea con gli stress test del 2022.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019.