
Dalla parte delle energie fossili, la posizione della Banca centrale europea
Il piano di sostegno all’economia della Banca centrale europea sino a oggi ha beneficiato prevalentemente alle grandi multinazionali delle energie fossili.
Il piano di sostegno all’economia della Banca centrale europea sino a oggi ha beneficiato prevalentemente alle grandi multinazionali delle energie fossili.
Quante volte abbiamo sentito parlare di pratiche di recupero crediti ai limiti della legalità? Per fortuna, stanno arrivando delle soluzioni.
Ancora oggi, 390 banche e fondi investono nelle armi nucleari. È quanto emerge dal rapporto “Don’t bank on bombs” di Ican e Pax. Per fortuna però le cose stanno cambiando…
Banche, finanza e assicurazioni stanno vivendo una vera e propria rivoluzione. Si chiama fintech e potrebbe darci una mano a costruire un mondo più giusto.
Referendum, migranti, Regeni, terremoto, banche, Costituzione: sono questi i tag dell’anno che stiamo per consegnare ai posteri. Cosa è successo in Italia nel 2016.
Christine Lagarde è appena stata giudicata colpevole (ma senza alcuna condanna) e ha deciso di restare alla guida del Fondo Monetario Internazionale.
A che punto è l’educazione finanziaria in Italia? Stando ai dati, c’è molto da fare: fatichiamo anche coi concetti di base. Ma c’è chi ci sta lavorando.
I risparmi che depositiamo in banca non sono davvero “fermi”. Una guida di base per orientarci, tra conto corrente e investimenti.
L’usura in Italia riguarda tre milioni di famiglie. Un giro d’affari di 82 miliardi all’anno. Le cause sono povertà e scarso accesso al credito.
Fino a quando gli istituti finanziari continueranno a sostenere i combustibili fossili, il riscaldamento globale sarà una minaccia. Un rapporto analizza gli investimenti di 25 grandi banche.