Bergamo mette al bando le bottiglie e la plastica monouso

Bergamo mette al bando le bottiglie e la plastica monouso

Bergamo riduce il proprio impatto sull’ambiente a partire dalla plastica. Il consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno “Applicazione di strategie plastic free e riduzione delle plastiche monouso”, con cui si impegna a contenere l’uso di bottiglie di plastica e la plastica monouso presso tutte le strutture di competenza comunale e in occasione di sagre e feste cittadine.

Aids, cos’è cambiato dalla morte di Freddie Mercury ad oggi

Aids, cos’è cambiato dalla morte di Freddie Mercury ad oggi

Bohemian rhapsody è il film sulla storia dei Queen che è valso a Rami Malek l’Oscar come miglior attore protagonista per la sua interpretazione di Freddie Mercury. Dopo averlo visto abbiamo intervistato un infettivologo che ci ha spiegato quanto siano migliorate le cure per l’Aids.

All’ex monastero di Astino per gli scatti di Luigi Ghirri

All’ex monastero di Astino per gli scatti di Luigi Ghirri

È un luogo suggestivo, a pochi minuti dal centro di Bergamo, nel quartiere di Longuelo, un monastero del 1070 circa fondato dai monaci vallambrosiani: l’ex monastero di Astino è tornato a splendere grazie a un restauro datato 2015 e oggi è anche sede di importanti mostre. Fino a fine mese c’è la possibilità di visitare tutto il

In Val Sanguigno, paradiso di biodiversità

In Val Sanguigno, paradiso di biodiversità

Si chiama Sanguigno per via dei colori sgargianti che tendono al rosso alla fine dell’estate ed è una delle valli più incontaminate di tutta la Lombardia. Percorsa dal torrente Sanguigno, è ricchissima di acqua che crea pozze, forre e cascate e alimenta la centrale idroelettrica di Aviasco. Nel Parco delle Orobie Bergamasche di cui fa parte

Un capolavoro di Lorenzo Lotto quasi sconosciuto

Un capolavoro di Lorenzo Lotto quasi sconosciuto

Siamo in Provincia di Bergamo, in Val Cavallina e Trescore Balneario è il centro più popoloso che passerebbe forse inosservato se non fosse che all’interno del Parco della Villa Suardi, la Chiesa dedicata alle Sante Barbara e Brigida, nel 1524 venne affrescata da Lorenzo Lotto.   Si tratta di un ciclo unico che vi stupirà