
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
È una perla poco conosciuta del Parco delle Orobie Bergamasche che racchiude in sé flora e fauna meravigliose. Per tutta l’estate sarà possibile visitare la Val Sanguigno guidati dal personale del Parco. Scopriamo quando.
Si chiama Sanguigno per via dei colori sgargianti che tendono al rosso alla fine dell’estate ed è una delle valli più incontaminate di tutta la Lombardia. Percorsa dal torrente Sanguigno, è ricchissima di acqua che crea pozze, forre e cascate e alimenta la centrale idroelettrica di Aviasco. Nel Parco delle Orobie Bergamasche di cui fa parte è un caso quasi unico di integrità idrogeologica e culla di biodiversità.
Da maggio è possibile visitare la Valle accompagnati dal personale del Parco, il prossimo appuntamento è per domenica 14 giugno e per tutte le domeniche a seguire fino all’inizio di ottobre: ci si trova alla centrale di Aviasco alle 9:00 per una gita sino alle 15:00. Il dislivello è di soli 400 metri, quindi è un’escursione adatta a tutti, anche alle famiglie con bambini. Per prenotarvi, guardate qui.
La flora della valle è molto ricca: faggete e boschi di tigli e aceri, pascoli e praterie alpine. A circa 1425 m.s.l.m., in un ampio pianoro, camminerete sulle torbiere, accumuli continui di materiale vegetale saturi d’acqua e in lenta decomposizione. Questa torba spugnosa è abitata da specie vegetali rarissime mentre tra le specie animali potreste vedere la pernice bianca, l’aquila, il capriolo, il camoscio, l’ermellino e addirittura l’orso bruno.
Per tutelare questa delicata condizione naturalistica e renderla anche più conosciuta e accessibile agli appassionati, la Val Sanguigno è stata inserita nel progetto “Bi.O.S. – Biodiversità Orobica in Valle Seriana” che, promosso dalla Fondazione Cariplo e da enti locali tra cui il Parco delle Orobie Bergamasche e la Provincia di Bergamo, punta a far conoscere questa piccola realtà mettendo a disposizione operatori che permettano la scoperta delle bellezze in essa racchiuse.
Ciò di cui vi innamorerete è il paesaggio creato dall’acqua: cascatelle, laghetti, pozze, ruscelli, salti… un paradiso in ogni stagione, se potete, anche in inverno visitate queste zone e non dimenticate di spingervi al Lago Gelato, un gioiello incastonato tra le rocce dei pendii sud-occidentali del Pizzo Pradella.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Oberland bernese è un territorio fatto di laghi, vette, città medievali da raggiungere con treni, funicolari, battelli e dove fare sport o rilassarsi.
10 città sostenibili per 10 idee di viaggio a stretto contatto con la natura per riscoprirla e rispettarla. A piedi, in bicicletta, lentamente.
Nel suggestivo ex monastero di Astino, vicino Bergamo, gli scatti di uno dei fotografi più realisti del panorama italiano, Luigi Ghirri. Fino a fine agosto.
Per un’immersione totale nella natura e nella vita di un tempo, cinque idee sostenibili e indimenticabili per vivere il canton Ticino.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.
Con Sustainable South Working, aziende e startup lavorano fianco a fianco per trovare soluzioni innovative e sostenibili. Il tutto, per scelta, in Sicilia.
Cicloturismo all’insegna di natura, cultura e bellezza. Ecco alcune ciclovie “classiche” alla portata di tutti.
La Borsa italiana del turismo (Bit) svela le tendenze di quest’anno, tra itinerari nella natura e piccoli borghi per la rinascita del turismo post-pandemia.