News
Radio
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Newsletter
  • Mail
  • Informazioni Societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Sparatoria in TexasGuerra in UcrainaPlastica in mareAmazzonia

bioarchitettura

“Welcome, feeling at work”: a Milano l’ufficio del futuro firmato Kengo Kuma

“Welcome, feeling at work”: a Milano l’ufficio del futuro firmato Kengo Kuma

Architettura biofilica, in armonia con la natura: “Welcome, feeling at work” è il nuovo progetto di Kengo Kuma che sorgerà nella zona del parco Lambro a Milano.

Architettura e design
La filosofia di Demas Nwoko, il rivoluzionario architetto nigeriano

La filosofia di Demas Nwoko, il rivoluzionario architetto nigeriano

Il suo obiettivo è decolonizzare l’architettura in Nigeria, recuperando le tradizioni e utilizzando materiali ecosostenibili. Questa è la storia di Demas Nwoko.

Architettura e design
Due anni dopo Vaia, gli alberi abbattuti dalla tempesta si trasformano nell’edificio in legno più alto d’Italia

Due anni dopo Vaia, gli alberi abbattuti dalla tempesta si trasformano nell’edificio in legno più alto d’Italia

Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.

Casa ecologica
Elementi naturali e riutilizzo di materiali per l’architettura del futuro, è la visione di Studio Albori

Elementi naturali e riutilizzo di materiali per l’architettura del futuro, è la visione di Studio Albori

Mix fra studio di architettura e laboratorio di costruzioni, Studio Albori utilizza tecniche naturali come la paglia e promuove il riuso dei componenti edilizi.

Upcycling
#MiSoste19. La sostenibilità è un valore aggiunto e non una privazione, secondo Luca Morari, Ricola

#MiSoste19. La sostenibilità è un valore aggiunto e non una privazione, secondo Luca Morari, Ricola

Il 16 ottobre si è tenuta la presentazione del terzo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate. Abbiamo chiesto a Luca Morari, vicepresidente Southern Europe di Ricola, di illustrarci l’approccio dell’azienda al tema della sostenibilità.

Ambiente
Terra cruda e design uniti nel concorso Terra Migaki

Terra cruda e design uniti nel concorso Terra Migaki

Grazie ad Anab la terra cruda, conosciuta già per il suo utilizzo nel settore edile, approda nel mondo del design con un concorso. Che porta dritti dritti in Giappone.

Architettura e design
MED in Italy in gara per la migliore casa ecologica

MED in Italy in gara per la migliore casa ecologica

18 prototipi provenienti da 11 nazioni concorrono alla Solar Decathlon Europe di Madrid. In gara anche l’Italia con la sua proposta di casa ecosostenibile.

Architettura e design
La buona architettura? Una casa a misura d’uomo

La buona architettura? Una casa a misura d’uomo

Un edificio studiato per accogliere e proteggere chi ci abita. Una casa dove architettura sostenibile e benessere della persona sono inseparabili.

Architettura e design
Edilizia ecosostenibile

Edilizia ecosostenibile

Edifici a basso impatto ambientale. LifeGate Engineering offre consulenza nel settore dell’edilizia ecosostenibile, dalla progettazione alla certificazione.

Tecnologia e scienza
Edifici e spazi verdi, un convegno per ripensare la citt

Edifici e spazi verdi, un convegno per ripensare la citt

L’Istituto nazionale di bioarchitettura ha organizzato nella giornata di oggi un convegno a Lecco per discutere di edilizia sostenibile.

Architettura e design
  • 1
  • 2
  • ›
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001