
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Edifici a basso impatto ambientale. LifeGate Engineering offre consulenza nel settore dell’edilizia ecosostenibile, dalla progettazione alla certificazione.
LifeGate Engineering offre un servizio specialistico di consulenza per la progettazione e la realizzazione di complessi edilizi di grandi dimensioni, finalizzata ad ottenere le condizioni di massima efficienza energetica, qualità e sostenibilità ambientale sia a livello costruttivo sia di fruizione e gestione. Seguendo, in sostanza, i principi alla base della bioarchitettura.
Le competenze di LifeGate Engineering si sviluppano in particolare nelle fasi di analisi preliminare del progetto fino a quella di progettazione ed esecutiva, attraverso un processo interattivo che cura e verifica gli aspetti di qualità prestazionale, compatibilità ambientale, le scelte architettoniche, tecnologiche e impiantistiche.
• Collaborazione al progettista architettonico nell’attività di progettazione ambientale, bioclimatica e delle tecnologie ecocompatibili
• Analisi del comportamento termico dell’edificio
• Analisi dei flussi d’aria con applicazione di modelli CFD (Computer Fluid Dynamics)
• Progettazione degli impianti idraulici, di ventilazione e climatizzazione
• Progettazione degli impianti elettrici
• Analisi del comportamento acustico
• Analisi dei sistemi di sicurezza e prevenzione incendio
• Supporto alla progettazione e alla gestione di sistemi energetici a poli-generazione
• Bilancio energetico, emissioni di gas serra e fattore d’efficienza energetico-ambientale
• Analisi costi-benefici
• Certificazione energetica dell’edificio secondo gli standard di calcolo previsti dalle normative
Edifici di grandi dimensioni dei settori industria, terziario/servizi, residenziale. Per informazioni e contatti impianti@lifegate.it.
Approfondimenti
• La consulenza energetico-ambientale di LifeGate Engineering: strategie, obiettivi, metodologie di analisi, risultati, dettaglio e servizi offerti.
• Il risparmio energetico in casa (opuscolo ENEA)
• Casa Clima: i pionieri dell’edilizia ecosostenibile in Italia. Il modello di efficienza energetica in edilizia adottato nella Provincia autonoma di Bolzano.
Esempi di edifici ecosostenibili
• EULEB – EUropean high quality Low Energy Buildings: interessante e completo progetto europeo su 25 edifici pubblici esistenti, non residenziali, ad alta qualità e basso consumo energetico ubicati in tutta l’Europa (3 in Italia). Il sito EULEB contiene dati, immagini, video, diagrammi ecc. su ciascun edificio, con una
descrizione generale, le tecnologie costruttive e i sistemi tecnologici, caratteristiche speciali (isolamento, illuminazione, riscaldamento e raffrescamento, ventilazione), i rendimenti energetici e la qualità ambientale, i dati finanziari. Il progetto EULEB (2005-2006) è stato in parte finanziato dal programma “Intelligent Energy Europe” della Commissione Europea.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.