
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Un edificio studiato per accogliere e proteggere chi ci abita. Una casa dove architettura sostenibile e benessere della persona sono inseparabili.
Sorgerà a Capriate San Gervasio, cittadina bergamasca sulle sponde dell’Adda, la casa ideata e progettata da DAP studio, studio di architettura fondato a Milano nel 1992 da Elena Sacco e Paolo Danelli.
Un nuovo concetto di villetta familiare che segue i principi dell’architettura sostenibile, particolarmente attenta alle proposte più innovative in campo ambientale e nel risparmio energetico. È la salute della persona ad essere al centro del progetto.
“La sostenibilità – affermano Elena Sacco e Paolo Danelli, fondatori e titolari di DAP studio – è un concetto complesso in cui entrano fattori come l’utilizzo di materiali riciclabili, il risparmio energetico e il comfort degli ambienti interni, ma anche la capacità dell’edificio di generare benessere in chi lo vive”.
Già la pianta dell’abitazione dà l’idea di un luogo “protetto”, chiuso alla strada e al traffico. La casa ha una forma a “C”, come a ricordare un abbraccio nel quale rifugiarsi, o semplicemente riposare. L’interno del lotto ospita il giardino, nucleo centrale dell’abitazione. Un giardino nascosto, una vera e propria stanza all’aperto, collegata agli interni dalle ampie vetrate, attrezzato con piscina, solarium, zona pranzo.
“Bisogna promuovere una nuova sensibilità progettuale tra etica ed estetica – sottolineano gli architetti – in cui l’approccio sostenibile sia anche portatore di creatività e di linguaggi innovativi. Anche l’impatto che un edificio produce sul paesaggio rientra nel concetto di sostenibilità”.
Coibentazione, isolamento e corretto orientamento sono i principi base. L’edificio è stato così orientato in modo da sfruttare al meglio l’esposizione solare: le vetrate sono rivolte a sud e a ovest e schermabili d’estate, mentre la parte nord è protetta da parti opache.
Non mancano naturalmente le rinnovabili. Il geotermico provvede al raffrescamento e al riscaldamento dell’edificio, il fotovoltaico produce l’energia elettrica necessaria ai consumi domestici e un impianto di recupero dell’acqua piovana gestisce gli scarichi sanitari e l’irrigazione.
Un’intesa tra varie discipline, sogno di molti, che ha come risultato un piccolo angolo di tranquillità, estetica e tecnologia nel cuore della città.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Si può tinteggiare casa con prodotti che proteggono l’ambiente e la nostra salute? Sì, se si usano idropitture e coloranti a base di materie prime vegetali e minerali.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.
Il progetto New Cairo vertical forest, firmato dallo studio Stefano Boeri architetti, avrà l’obiettivo di ossigenare una delle città più congestionate del Nordafrica e sarà pronto entro la fine del 2023.
Milano è detta “la verde” per l’insieme dei progetti, dai parchi agricoli alla forestazione urbana, che la rendono oggi un caso unico nel panorama italiano. L’intervista all’architetto Giuseppe Marinoni.
40 interviste è l’ultimo libro di Patrizia Scarzella, architetto e giornalista che da tempo collabora con LifeGate. Raccoglie le storie di noti personaggi del mondo del design, da lei collezionate in 40 anni di carriera.
Il nuovo campus Bocconi, trasparente e sostenibile, ha aperto i battenti a studenti e cittadinanza. L’inaugurazione è avvenuta alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.