
Il panda gigante non è più a rischio di estinzione. L’annuncio delle autorità cinesi
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Il governo della Cina ha annunciato la volontà di estendere ad un quarto del proprio territorio le aree protette, per tutelare gli ecosistemi.
In Trentino continua la lotta all’orso con una nuova delibera che colpisce anche le madri e gli esemplari definiti “confidenti” nei confronti dell’uomo.
Il ponte sul Mississippi che collega Illinois e Iowa potrebbe diventare un corridoio ecologico per i bisonti, ristabilendo i legami con i nativi americani.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Gli animali selvatici sono diventati parte del nostro vivere quotidiano. Impariamo a conoscerli e a rispettarli con l’aiuto degli esperti di Eliante.
La Colombia è il paradiso delle farfalle. Nei confini del paese sudamericano vivono infatti 3.642 specie di farfalle e 2.085 sottospecie, cioè il 20 per cento di quelle che sono presenti nell’intero Pianeta. A dirlo sono gli scienziati del Museo di storia naturale di Londra, dopo aver portato a termine un mastodontico lavoro di catalogazione
Alcune specie animali dichiarate estinte (per errore) sono tornate. Scopriamo il significato di specie Lazzaro.
I Coffee Defenders sono i baristi e i consumatori che diffondono la cultura del buon caffè, per la Terra e per le persone.
Stiamo perdendo la preziosa biodiversità del Mediterraneo e del suo bacino. Due nuovi studi lanciano l’allarme.