
Grazie alla citizen science, tutti possono contribuire al censimento dei trichechi
Un progetto di citizen science lanciato a fine 2021 si pone l’obiettivo di coinvolgere la popolazione nella salvaguardia dei trichechi.
Un progetto di citizen science lanciato a fine 2021 si pone l’obiettivo di coinvolgere la popolazione nella salvaguardia dei trichechi.
Per la Dichiarazione di Roma (G20) gli alberi sono il futuro e le istituzioni scientifiche italiane chiedono azione.
Nel mondo esistono 73.300 specie di alberi, novemila delle quali non sono ancora state documentate. La maggior parte dovrebbe trovarsi in Sudamerica.
A capo del gruppo di 677 macachi giapponesi presenti sull’isola di Kyushu c’è una femmina. È l’unico caso al mondo.
Le nutrie sono simpatici e innocui roditori che somigliano al castoro, la cui presenza viene però considerata dannosa. E per loro si annuncia la strage.
Il 5 gennaio 2022, Navdanya International ha partecipato all’annuale Oxford Real Farming Conference con una sessione intitolata “Sanare la nostra relazione con il cibo nell’era del cibo artificiale”, con Vandana Shiva, fondatrice di Navdanya e presidente di Navdanya International, e Satish Kumar, editore emerito di Resurgence & The Ecologist, e co-fondatore dello Schumacher College. La
La diga sul fiume norvegese Tromsa è stata distrutta per consentire ai pesci di spostarsi liberamente. Anche nel resto d’Europa si stanno valutando provvedimenti simili.
Se vengono a mancare gli animali che si occupano della disseminazione, molte piante non sono più in grado di adattarsi ai cambiamenti climatici.
Il lupo appenninico è una specie a rischio in Italia. Per aiutarlo e proteggerlo due centri di recupero si sono alleati nel territorio modenese.
È stato il primo a parlare di biodiversità. Il suo lavoro si è concentrato sulla foresta amazzonica e sulla conservazione delle specie. È morto a 80 anni.