
L’ultima speranza per il pinguino imperatore
Entro il 2100 tutta la popolazione di pinguino imperatore potrebbe estinguersi. Una delle ultime speranze: inserirlo nella lista delle specie minacciate.
Entro il 2100 tutta la popolazione di pinguino imperatore potrebbe estinguersi. Una delle ultime speranze: inserirlo nella lista delle specie minacciate.
Migliaia di fenicotteri sono morti nel lago Salato, in Turchia, a causa della siccità dovuta ai cambiamenti climatici e ai metodi di irrigazione agricola.
Ridurre il tasso di estinzione del 90 per cento è solo uno degli obiettivi che l’Onu ha incluso nella bozza di un ambizioso accordo sulla biodiversità.
Con l’adesione a Save the Farm e la collaborazione con Caritas Bologna, Henkel Beauty Care supporta i piccoli agricoltori del territorio e le famiglie in difficoltà.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Il governo della Cina ha annunciato la volontà di estendere ad un quarto del proprio territorio le aree protette, per tutelare gli ecosistemi.
In Trentino continua la lotta all’orso con una nuova delibera che colpisce anche le madri e gli esemplari definiti “confidenti” nei confronti dell’uomo.
Il ponte sul Mississippi che collega Illinois e Iowa potrebbe diventare un corridoio ecologico per i bisonti, ristabilendo i legami con i nativi americani.
La riduzione massima consentita delle colonie di api a causa dell’utilizzo di pesticidi, passa dal 7 al 10 per cento. Ora l’Efsa dovrà finalizzare il documento di orientamento.
Gli animali selvatici sono diventati parte del nostro vivere quotidiano. Impariamo a conoscerli e a rispettarli con l’aiuto degli esperti di Eliante.