
In Colorado coyote e tassi si alleano per cacciare
Le due specie sono state recentemente fotografate mentre collaborano durante una battuta di caccia, un affascinante caso di rapporto mutualistico.
Le due specie sono state recentemente fotografate mentre collaborano durante una battuta di caccia, un affascinante caso di rapporto mutualistico.
Perdita di biodiversità costante e in rapida ascesa. Non sono buone notizie quelle che escono dalla 13° Conferenza delle Parti della Convenzione sulla diversità biologica (Cbp COP13) tenutasi a Cancun, in Messico. La Lista rossa della Iucn (Unione mondiale per la conservazione della natura) include 85.604 specie, di cui 24.307 sono minacciate di estinzione. Tra
Si è ormai conclusa la Cop 13, la conferenza internazionale sulla biodiversità. Oltre 10mila persone, tra cui duecento ministri per l’ambiente e i rappresentanti di 196 paesi e organizzazioni internazionali, si sono incontrati a Cancún, in Messico, per trovare insieme un modo per arginare la tragica e costante scomparsa di specie animali e vegetali. Insomma, bisogna
Nella faggeta di Monte Spigno due botanici hanno osservato la rara orchidea, mai censita nella regione.
A Cancún oltre cento paesi sono riuniti per negoziare i termini per fare della biodiversità un pilastro dello sviluppo sociale ed economico.
Il governo spagnolo ha annunciato di voler rinunciare al progetto di dragaggio del fiume Guadalquivir, salvando così l’area umida del Parco Nazionale Doñana.
Nell’ultimo anno la perdita di foresta nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 30 per cento, record dal 2008 ad oggi.
La giovane designer italiana Benedetta Bacialli ha realizzato il progetto Beehave per sensibilizzare i bambini cinesi sulla salvaguardia delle api. Questa è la sua storia.
La vincitrice del Goldman prize Ikal Angelei è in Italia per il Festival per la Terra. L’abbiamo intervistata per conoscere la situazione dei popoli della valle dell’Omo dopo la costruzione della più grande diga africana.
Partita come una spedizione per lo studio delle tartarughe giganti delle Seychelles, il viaggio dei biologi del Parco Natura Viva si è rivelato fondamentale per l’avvio di un programma di studio e conservazione per l’ultima colonia di pipistrelli delle Seychelles (Coleura seychellensis). Rimasti in meno 50 e distribuiti su due delle isole dell’arcipelago che sorge