
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Le due specie sono state recentemente fotografate mentre collaborano durante una battuta di caccia, un affascinante caso di rapporto mutualistico.
In Colorado, negli Stati Uniti, coyote (Canis latrans) e tassi (Taxidea taxus) sono concorrenti, questi due carnivori condividono infatti lo stesso areale e le stesse prede, come roditori e rettili. Anziché farsi la guerra le due specie hanno però preferito cooperare nel reciproco interesse, dando vita ad un affascinante lavoro di squadra.
Questa collaborazione è stata recentemente documentata in una prateria nel nord del Colorado, vicino al National Black-footed Ferret Conservation Center. Le trappole fotografiche installate dall’U.S. Fish and Wildlife Service hanno fotografato un tasso e un coyote trotterellare fianco a fianco nella prateria in cerca di prede.
La cooperazione tra le due specie è un fenomeno noto da tempo, sono invece relativamente rare buone immagini che documentano questo rapporto che potrebbe essere definito mutualistico. Con il termine “mutualismo” si intende una forma di cooperazione in cui due o più individui collaborano per svolgere un compito che da soli non riuscirebbero a portare a termine e da cui ricavano benefici.
Coyote e tassi non si spartiscono le prede, perché allora vanno a caccia insieme? Perché la presenza contemporanea di entrambi i predatori aumenta le probabilità che almeno uno dei due catturi qualcosa, anche se l’altro resta a bocca asciutta sembra che la collaborazione, nel lungo periodo, sia fruttuosa per tutti.
Coyote e tassi si integrano bene perché hanno differenti abilità venatorie, i canidi sono agili e veloci, sono dunque particolarmente abili nella caccia negli ampi spazi della prateria. I mustelidi sono invece più lenti e goffi, ma le loro potenti zampe, dotate di grandi artigli, gli consentono di scavare in qualsiasi terreno e stanare con successo gli animali che si rifugiano nel sottosuolo, come talpe e cani della prateria. Quando le due specie cacciano insieme uniscono le forze e riducono le possibilità di fuga della preda: se l’animale scappa in superficie viene inseguito dal coyote mentre se si rifugia sottoterra viene raggiunto dal tasso. Solo uno dei due predatori avrà successo, a seconda dell’opzione scelta dalla preda, ma nel complesso la collaborazione avvantaggia entrambi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
Il puma orientale è stato dichiarato ufficialmente estinto, ma recenti analisi genetiche hanno dimostrato che non si trattava di una sottospecie distinta.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.