News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • biologia

biologia

Genesis 2.0, il documentario sui mammut che rievoca Jurassic Park

Genesis 2.0, il documentario sui mammut che rievoca Jurassic Park

Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.

Cinema
Quanto è salutare la tua dieta, la risposta in un test delle urine

Quanto è salutare la tua dieta, la risposta in un test delle urine

La tecnologia sperimentata da un gruppo di scienziati fornirebbe indicazioni sull’alimentazione seguita e su quella più indicata per il proprio organismo.

Biologico
Terraforma, per Stefano Mancuso non possiamo che imparare dalle piante per sopravvivere

Terraforma, per Stefano Mancuso non possiamo che imparare dalle piante per sopravvivere

Il neurobiologo Stefano Mancuso protagonista del festival Terraforma con un talk dedicato alle piante. E alla musica. Una lezione per tutti.

Arte e cultura
Plant revolution, Stefano Mancuso ci svela perché le piante sono più furbe di noi

Plant revolution, Stefano Mancuso ci svela perché le piante sono più furbe di noi

Stefano Mancuso, neurobiologo italiano, ha dimostrato che le piante sono intelligenti. Nel suo ultimo libro si spinge persino oltre: macché animali, il futuro appartiene al mondo vegetale.

Biodiversità
Il premio Nobel per la Medicina 2017 agli studiosi dell’orologio biologico è “ecologista”

Il premio Nobel per la Medicina 2017 agli studiosi dell’orologio biologico è “ecologista”

È andato ai tre studiosi americani Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2017. Merito aver scoperto come gli esseri viventi regolano i ritmi biologici in sintonia con l’ambiente.

Premi Nobel
Lining Yao, la designer che si ispira alla natura per rivoluzionare la moda outdoor

Lining Yao, la designer che si ispira alla natura per rivoluzionare la moda outdoor

Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.

Architettura e design
Le piante sono intelligenti, parola del neurobiologo italiano Stefano Mancuso

Le piante sono intelligenti, parola del neurobiologo italiano Stefano Mancuso

Le piante rendono possibile la vita dell’umanità sul nostro pianeta e ora, grazie all’esperto di neurologia vegetale Stefano Mancuso sappiamo pure che sono esseri intelligenti.

Ambiente
Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi”

Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi”

Abbiamo chiesto a Luigi Boitani, uno dei massimi esperti di lupi, qual è oggi la situazione del grande predatore in Italia.

Ambiente
Geobiologia ed elettrobiologia: scienze parallele

Geobiologia ed elettrobiologia: scienze parallele

Tramite lo studio di queste due scienze si sono determinati fenomeni naturali che possono avere effetti biologici su tutti gli esseri viventi.

Architettura e design
Roditori. Come i topi si preparano all’inverno

Roditori. Come i topi si preparano all’inverno

I roditori hanno atteggiamenti determinati non solo dalle loro esigenze primarie, ma anche dalla riduzione di luce durante il giorno.

Lifestyle
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001