
Genesis 2.0, il documentario sui mammut che rievoca Jurassic Park
Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.
Arriva il documentario Genesis 2.0, tra scoperte epocali, dilemmi etici, cacciatori di zanne e scienziati che sognano di riportare in vita i mammut.
La tecnologia sperimentata da un gruppo di scienziati fornirebbe indicazioni sull’alimentazione seguita e su quella più indicata per il proprio organismo.
Il neurobiologo Stefano Mancuso protagonista del festival Terraforma con un talk dedicato alle piante. E alla musica. Una lezione per tutti.
Stefano Mancuso, neurobiologo italiano, ha dimostrato che le piante sono intelligenti. Nel suo ultimo libro si spinge persino oltre: macché animali, il futuro appartiene al mondo vegetale.
È andato ai tre studiosi americani Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young il premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2017. Merito aver scoperto come gli esseri viventi regolano i ritmi biologici in sintonia con l’ambiente.
Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.
Le piante rendono possibile la vita dell’umanità sul nostro pianeta e ora, grazie all’esperto di neurologia vegetale Stefano Mancuso sappiamo pure che sono esseri intelligenti.
Abbiamo chiesto a Luigi Boitani, uno dei massimi esperti di lupi, qual è oggi la situazione del grande predatore in Italia.
Tramite lo studio di queste due scienze si sono determinati fenomeni naturali che possono avere effetti biologici su tutti gli esseri viventi.
I roditori hanno atteggiamenti determinati non solo dalle loro esigenze primarie, ma anche dalla riduzione di luce durante il giorno.