
Al via il primo impianto pugliese che produce biometano dai rifiuti solidi urbani
Quasi 2 milioni di metri cubi di biogas e 4mila tonnellate di CO2 evitate. I numeri del primo impianto in Puglia che produce biometano dai rifiuti urbani.
Quasi 2 milioni di metri cubi di biogas e 4mila tonnellate di CO2 evitate. I numeri del primo impianto in Puglia che produce biometano dai rifiuti urbani.
Il primo Report di sostenibilità promosso da AssoDistil riunisce le performance di undici distillerie italiane, soffermandosi sui principi che hanno permesso la creazione di un esempio virtuoso di economia circolare.
1980-2020. La Fiat Panda firmata da Giorgetto Giugiaro compie 40 anni. L’auto più venduta d’Italia ritorna, fedele all’originale, in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
25 oranghi muoiono ogni giorno e milioni di ettari di foresta sono già spariti a causa della deforestazione per l’olio di palma, un prodotto usato nei biocarburanti in tutta Europa. Con la campagna #NotInMyTank Legambiente si schiera con le foreste e gli animali.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP, grazie alla collaborazione con LifeGate, è tornata a Rimini prima di ripartire per Bresso dove è iniziata la produzione su scala industriale di un carburante totalmente sostenibile, simbolo dell’economia circolare.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP fa sosta a Rimini, a Ecomondo. Prima di ripartire per Bresso, nel milanese, dove finalmente è possibile produrre biometano su scala industriale. La rivoluzione dell’acqua è giunta a una svolta.
La prima Golf elettrica risale al 1976, come va quella di oggi? E la nuova versione TGI a gas naturale? Pregi e difetti raccontati nella doppia prova su strada
Il costruttore New Holland prosegue lo sviluppo del primo trattore a biometano. L’obiettivo? Rendere energeticamente indipendenti le aziende agricole grazie alla produzione di carburante pulito
Prosegue il viaggio della Fiat Panda alimentata a biometano prodotto dalle acque reflue. La prima “auto ad acqua sporca” ha percorso 16mila degli 80mila chilometri previsti. L’abbiamo guidata a Rimini.
Sviluppato dall’Area Science Park di Trieste, Jolly Cow è un micro impianto che funziona esclusivamente a reflui. Produce biogas e compost ed è pensato per i piccoli allevamenti.