
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
1980-2020. La Fiat Panda firmata da Giorgetto Giugiaro compie 40 anni. L’auto più venduta d’Italia ritorna, fedele all’originale, in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
Era il marzo 1980 quando la Fiat Panda, per tutti affettuosamente il “Pandino”, faceva la sua prima apparizione in pubblico in occasione del Salone dell’auto di Ginevra, dopo l’anteprima a Roma alla presenza dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, lo stesso designer della prima Volkswagen Golf, è stata prodotta fino a oggi in oltre 8 milioni di esemplari, in assoluto l’auto più venduta d’Italia. Evoluta, molto cambiata negli anni, disponibile nel modello attuale anche nella versione ibrida, Garage Italia, l’hub creativo fondato a Milano da Lapo Elkann ne ha recentemente riproposto una versione elettrica realizzata in piccola serie, praticamente identica all’originale. Ecco la storia della Fiat Panda raccontata in un video.
Ormai entrata nella storia dell’automobile e del costume italiano, la Panda ha rappresentato a lungo uno stile di vita. Semplice, spartana, con quei sedili capaci di trasformarsi in un’amaca-alcova, la strumentazione al limite dell’essenziale, è da sempre il best-seller di Fiat. Fra le prime citycar con la trazione integrale 4×4 nel 1983, per la prima volta diesel nel 1986 e fra le antesignane della mobilità elettrica nel 1990 (si chiamava Elettra la prima Panda elettrica) la city car torinese ha avuto molte evoluzioni, rimanendo fedele all’idea originale di un’auto pratica ed economica. Nel 2017, una Panda Natural Power ha percorso (a bordo c’eravamo anche noi di LifeGate) 80 mila chilometri alimentata con il biometano prodotto da Gruppo CAP. Una lunga sperimentazione raccontata sui social con l’hashtag #BioMetaNow, durata alcuni mesi e che ha dimostrato come grazie al biometano prodotto da fanghi di depurazione e acque reflue sia possibile supportare la mobilità sostenibile, tagliando le emissioni di CO2 del 97 per cento rispetto a un modello a benzina. Un viaggio, quello della Panda, destinato a continuare con sempre più attenzione all’ambiente, come nel caso delle recenti versioni mild hybrid, equipaggiate con un nuovo motore 3 cilindri a benzina abbinato a un sistema elettrico da 3,6 kW.
Leggi anche: Al volante della Panda a biometano prodotto dalle acque reflue
Ma torniamo alla Panda elettrica di Garage Italia. Esteticamente è praticamente identica alla prima Fiat Panda del 1980. Solo che sotto il cofano, al posto del piccolo e rumoroso motore 2 cilindri a benzina, c’è un motore elettrico. Garage Italia ripropone l’originale Panda in una piccola serie dedicata al celebre protagonista della saga cult degli Anni ’80. La Panda 4×4 Icon-e, questo il suo nome, si ispira nel look al mondo delle avventure cinematografiche interpretate dell’archeologo Harrison Ford.
Con l’iconico stile originale disegnato da Giugiaro declinato in un inedito look off-road, la Panda elettrica di Garage Italia ha il ruotino di scorta sul tetto, griglie di protezione per la carrozzeria, due grossi fari aggiuntivi in stile rally e interni in Alcantara arancione. Realizzata sulla base di una Panda d’epoca, completamente revisionata nelle parti meccaniche, adotta un motore elettrico che le consente una velocità massima di 115 km/h e un’autonomia elettrica di 100 chilometri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Monopattini, e-bike e scooter: nei centri urbani la micromobilità elettrica accelera sempre di più. Ne abbiamo parlato con Alessandro Summa, Ceo di Platum.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
Il decreto sulla sicurezza stradale ha acceso le proteste delle associazioni che si occupano di mobilità sostenibile che scendono il piazza il 19 novembre, Giornata mondiale in memoria delle vittime di violenza stradale.