La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP fa sosta a Rimini, a Ecomondo. Prima di ripartire per Bresso, nel milanese, dove finalmente è possibile produrre biometano su scala industriale. La rivoluzione dell’acqua è giunta a una svolta.
La Fiat Panda alimentata a biometano, protagonista da quasi due anni del progetto #BioMetaNow, fa tappa per la seconda volta a Rimini, in occasione di Ecomondo. Era il marzo del 2017 quando FCA consegnava le chiavi della prima Fiat Panda alimentata a biometano al Gruppo CAP. Da allora il suo viaggio attraverso l’Italia non si è mai interrotto. L’obiettivo? Dimostrare che il biometano prodotto da acque reflue è una forma energetica concreta, reale e “circolare”, dove l’acqua di scarto, grazie a sofisticate applicazioni e processi di conversione, ritrova nuova vita.
La rivoluzione dell’acqua è a una svolta
E dopo una lunga fase di sperimentazione, finalmente sfruttare l’acqua per alimentare il motore di un’automobile è diventata realtà. #BioMetaNowè appena entrato nella fase operativa con la conclusione dei lavori per la realizzazione dell’impianto di produzione di biometano estratto dai fanghi reflui dell’impianto di Bresso-Niguarda, alla periferia nord di Milano. Un tema, quello dei biocombustibili, centrale anche in questa edizione di Ecomondo grazie ai workshop e convegni ospitati da Città sostenibile, padiglione tra i più innovativi di Key energy, insieme ad altri temi cruciali come il futuro della guida autonomae della mobilità elettrica.
Una tappa fondamentale che – come ci ha raccontato a Ecomondo Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP – permette di produrre biometano su scala industriale: oltre 341.640 chili di biocarburante estratto dalle acque reflue, sufficienti ad alimentare 500 veicoli per 10 mila km all’anno. Come dire, 7 milioni 500 mila chilometri, equivalenti a quasi 200 volte la circonferenza della Terra. Insomma, una good news importante per il mondo della mobilità che arriva proprio da Rimini.
E proprio da Rimini, dove l’anno scorso a bordo della Panda a biometano vi avevamo raccontato le trasformazioni della zona del Porto, il viaggio riprende alla scoperta di una nuova parte della città, quel ponte di Tiberio che, come spiega l’assessore alla mobilità Roberta Frisoni nella nostra intervista, grazie a un’attenta riprogettazione è diventato una zona sottratta al traffico e donata ai cittadini.
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?