
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
La Panda a biometano consegnata da FCA al Gruppo CAP fa sosta a Rimini, a Ecomondo. Prima di ripartire per Bresso, nel milanese, dove finalmente è possibile produrre biometano su scala industriale. La rivoluzione dell’acqua è giunta a una svolta.
La Fiat Panda alimentata a biometano, protagonista da quasi due anni del progetto #BioMetaNow, fa tappa per la seconda volta a Rimini, in occasione di Ecomondo. Era il marzo del 2017 quando FCA consegnava le chiavi della prima Fiat Panda alimentata a biometano al Gruppo CAP. Da allora il suo viaggio attraverso l’Italia non si è mai interrotto. L’obiettivo? Dimostrare che il biometano prodotto da acque reflue è una forma energetica concreta, reale e “circolare”, dove l’acqua di scarto, grazie a sofisticate applicazioni e processi di conversione, ritrova nuova vita.
E dopo una lunga fase di sperimentazione, finalmente sfruttare l’acqua per alimentare il motore di un’automobile è diventata realtà. #BioMetaNow è appena entrato nella fase operativa con la conclusione dei lavori per la realizzazione dell’impianto di produzione di biometano estratto dai fanghi reflui dell’impianto di Bresso-Niguarda, alla periferia nord di Milano. Un tema, quello dei biocombustibili, centrale anche in questa edizione di Ecomondo grazie ai workshop e convegni ospitati da Città sostenibile, padiglione tra i più innovativi di Key energy, insieme ad altri temi cruciali come il futuro della guida autonoma e della mobilità elettrica.
Una tappa fondamentale che – come ci ha raccontato a Ecomondo Alessandro Russo, presidente del Gruppo CAP – permette di produrre biometano su scala industriale: oltre 341.640 chili di biocarburante estratto dalle acque reflue, sufficienti ad alimentare 500 veicoli per 10 mila km all’anno. Come dire, 7 milioni 500 mila chilometri, equivalenti a quasi 200 volte la circonferenza della Terra. Insomma, una good news importante per il mondo della mobilità che arriva proprio da Rimini.
E proprio da Rimini, dove l’anno scorso a bordo della Panda a biometano vi avevamo raccontato le trasformazioni della zona del Porto, il viaggio riprende alla scoperta di una nuova parte della città, quel ponte di Tiberio che, come spiega l’assessore alla mobilità Roberta Frisoni nella nostra intervista, grazie a un’attenta riprogettazione è diventato una zona sottratta al traffico e donata ai cittadini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.