
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
Quasi 2 milioni di metri cubi di biogas e 4mila tonnellate di CO2 evitate. I numeri del primo impianto in Puglia che produce biometano dai rifiuti urbani.
Un taglio del nastro simbolico. Con il primo metro cubo di biometano immesso nella rete Snam, Tersan Puglia inaugura il sito di Modugno, il primo a livello regionale in grado di produrre biocarburante rinnovabile da rifiuti organici.
L’impianto parte dalla Forsu, ossia la frazione organica del rifiuto solido urbano (in questo caso residui del verde pubblico e della lavorazione agricola e industriale) per produrre biogas che, tramite un processo chiamato di upgrading, diventa biometano.
Il sito di digestione anaerobica, che sorge nel preesistente impianto di compostaggio di Tersan dove si producono fertilizzanti organici, sfrutta un attento processo di selezione, controllo, peso, tritatura e stoccaggio della materia prima seconda. A fronte di un investimento privato complessivo di 18 milioni di euro, si stima che in un anno produrrà 1,9 milioni di metri cubi di biogas. Rispetto a uno stabilimento tradizionale, emetterà in atmosfera circa 3.700 tonnellate di anidride carbonica in meno.
Nel pieno rispetto dei principi dell’economia circolare, l’impianto consentirà di valorizzare i rifiuti prodotti in città. Come evidenziato dal presidente della Regione Michele Emiliano durante l’inaugurazione del sito lo scorso 16 marzo: “Questa è una bella giornata nella quale si sta trasformando una minaccia, cioè il rifiuto organico, in una materia utile non solo a restituire sostanza organica ai nostri campi ma anche alla produzione di energia”.
Per “dare una mano all’Italia a limitare la dipendenza dalle fonti energetiche fossili”, rimarca Emiliano, la Regione ha messo sul tavolo due opzioni. Da un lato il processo di decarbonizzazione volto a evitare di emettere gas serra in atmosfera. Dall’altro lato l’impegno a premiare i cittadini che sono anche produttori di energia, garantendo loro “quel differenziale di prezzo sull’energia stessa che ci concede di trasformare questo sacrificio in un elemento di attrazione degli investimenti nella nostra regione”.
L’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci, durante l’inaugurazione si è detto favorevole a progetti di questo tipo, capaci di valorizzare le risorse presenti sul territorio, creare posti di lavoro e stimolare la crescita locale. E resi possibili dal partenariato pubblico/privato e dalla presenza di imprese che decidono di investire nell’innovazione.
Presenti all’evento anche il vicepresidente esecutivo della business unit ambiente ed efficienza di Snam, Cristian Acquistapace, il rettore dell’università di Bari Stefano Bronzini e l’assessora regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio. A testimonianza di quanto il legame tra industria (lungimirante) e politica debba essere forte per sfruttare in chiave sostenibile le migliori tecnologie in campo. Realizzando opere che portino un valore aggiunto tangibile al territorio e all’economia locale e, pertanto, siano comprese e accettate dai cittadini.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.
L’Europa taglierà del 15 per cento, su base volontaria, i consumi di gas: il ruolo della Germania, le proteste della Spagna, la situazione italiana.
Dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023 gli Stati europei dovranno impegnarsi per il razionamento del gas, tagliando i consumi del 15 per cento.
I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.
“Ipocrita” chiedere ai Paesi UE di non usare i combustibili fossili per riscaldare le abitazioni e muovere l’industria, afferma Timmermans. Transizione energetica in pausa ma non c’è da perdere la speranza.
Italia e Turchia hanno firmato nove accordi per la cooperazione tra i due stati. Ma al centro dello scambio non ci sono né diritti civili né rinnovabili.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.