
Vaillant, una storia all’insegna della sostenibilità
Per tradizione, cultura e vocazione, quella di Vaillant Group Italia è una storia di sostenibilità le cui azioni concrete sono contenute nel report di sostenibilità.
Per tradizione, cultura e vocazione, quella di Vaillant Group Italia è una storia di sostenibilità le cui azioni concrete sono contenute nel report di sostenibilità.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Abbiamo chiesto a Gherardo Magri, amministratore delegato di Vaillant, perché la salvaguardia del Pianeta passa anche dall’innovazione tecnologica legata alla casa.
Il 28 aprile a Milano è stato presentato The Green Evolution, il progetto-contenitore di Vaillant per un mondo più sostenibile. Ecco in cosa consiste.
Informate, perfettamente a loro agio con le tecnologie domotiche, attente ai consumi e all’uso di materiali atossici, le sempre più numerose mamme blogger tentano di conciliare l’esigenza di una casa a misura di bambino con quella di un ambiente adatto al telelavoro.
Il comfort domestico è frutto di sensazioni e di una serie di parametri sia oggettivi sia soggettivi.
L’aumento del costo dell’energia sembra inarrestabile, ma le soluzioni per risparmiare sui consumi e di conseguenza sulle emissioni, sono a portata di mano.
I modelli più recenti e le tecnologie alternative hanno consentito alle auto di ridurre la produzione di polveri sottili, ma la qualità dell’aria nelle città non è migliorata. Le principali responsabili sono le caldaie obsolete.
Una caldaia ibrida, dalla tecnologia innovativa, supera i limiti di quelle a condensazione. Grazie alla zeolite, o ?pietra bollente?, il rendimento aumenta e i consumi si riducono di oltre un terzo. Solare termico compreso.
I nuovi progetti eco-sostenibili associano soluzioni architettoniche ad alta efficienza energetica con sistemi energetici avanzati, spesso costituiti da sistemi di riscaldamento a biomassa integrati con collettori solari.