
Formula E 2023, i motori elettrici tornano a rombare
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.
Da Rolls Royce a Lamborghini, fino a Bentley, crescono i marchi auto del lusso che portano avanti il proprio impegno in difesa delle api e della biodiversità.
Braccio di ferro in California fra ambientalisti e case auto sul Clean air act, che consente allo stato di stabilire propri standard di emissioni, più restrittivi. A pesare i lasciti dell’amministrazione Trump.
Ferrari ha ottenuto la certificazione Equal salary che dimostra la parità di retribuzione tra uomini e donne con le stesse mansioni e qualifiche.
L’industria dell’auto entra nella fase 2. Ferrari e Fca avviano una sperimentazione con il virologo Roberto Burioni per tutelare la salute dei lavoratori. In Italia e nel mondo ecco la mappa di chi riapre.
L’Aci ha deciso di distribuire gratuitamente il numero di aprile de l’Automobile in formato digitale, “un piccolo gesto, per essere vicini a tutti voi in un momento difficile”. Il numero è dedicato al design dell’auto, da Pininfarina a Gio Ponti.
Leonardo Buzzavo, professore associato di strategia all’università Ca’ Foscari Venezia, racconta in un’intervista l’impatto coronavirus sull’auto. E avverte: “Flessibilità, agilità e creatività non saranno più un optional”.
In attesa che l’emergenza coronavirus passi, abbiamo deciso di raccontarvi le novità 2020 più interessanti nel panorama delle auto elettriche. Parte prima: Fiat 500 elettrica, Dacia Spring, DS Aero Sport e Renault Morphoz.
Stati Uniti, Gm e Ford sarebbero in trattativa con la Casa Bianca per la fornitura di ventilatori. In Italia si mobilita Ferrari. Anche il primo ministro inglese Boris Johnson chiede aiuto alle case auto per l’emergenza coronavirus.