Uomini e donne che lavorano in Ferrari sono pagati, a parità di mansioni, allo stesso modo. La casa di Maranello ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Equal salary che certifica la parità di retribuzione fra sessi, qualificandosi così come la prima azienda italiana a tagliare questo importante traguardo.
Cos’è la certificazione Equal salary
Il Cavallino rampante si è guadagnato la certificazione rilasciata dalla fondazione svizzera Equal salary al termine di uno studio durato otto anni e condotto dalla società di revisione Pwc seguendo una metodologia riconosciuta dalla Commissione europea, che prevede una dettagliata analisi statistica dei livelli retributivi, uno studio delle politiche di gestione e sviluppo delle risorse umane, oltre al coinvolgimento dei dipendenti ai quali è stato chiesto di esprimere tramite sondaggi la propria opinione sulla qualità del lavoro in azienda.
L’eliminazione del divario retributivo di genere rappresenta una tappa importante nel percorso di Ferrari verso “un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso delle differenze che sostenga allo stesso tempo lo sviluppo professionale di ciascuno”, come si legge nel comunicato stampa della casa automobilistica.
Dal 2016 al 2019, in particolare, le dipendenti sono aumentate dall’11,5 per cento ad oltre il 14 per cento dei 4.285 lavoratori complessivi e hanno assunto progressivamente responsabilità maggiori.
“La parità retributiva e di opportunità non riguarda solo un principio di equità. È un pilastro fondamentale per attrarre, trattenere e sviluppare i migliori talenti e stimolare così l’innovazione e la nostra crescita nel lungo periodo”, ha dichiarato Louis Camilleri, amministratore delegato di Ferrari s.p.a.
La notizia è giunta a poche ore dalla prima sessione di prove libere del gran premio d’Austria, la prima gara di Formula 1 del 2020 dopo l’interruzione dovuta alla pandemia di Covid-19. La speranza è che Ferrari, evidentemente impegnata sul tema della sostenibilità sociale, contribuisca anche sul fronte della tutela dell’ambiente, sia portando avanti le sue strategie per la riduzione dell’inquinamento – peccato solo che il tanto atteso modello elettrico non uscirà in tempi brevi – sia fornendo il suo prezioso apporto verso il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni previsto entro il 2030 dal più importante campionato automobilistico del mondo.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.