
Dopo Pasqua, l’allenamento si fa col cioccolato
Uno studio della Kingston University ha scoperto che il consumo regolare di una piccola quantità di cioccolato fondente può aiutare gli sportivi ad aumentare forza e resistenza.
Uno studio della Kingston University ha scoperto che il consumo regolare di una piccola quantità di cioccolato fondente può aiutare gli sportivi ad aumentare forza e resistenza.
Il riso nero croccante soffiato in olio caldo rende queste palline di cioccolato un dolce facile e sfizioso da preparare.
Nei Paesi in cui si mangia più cioccolato si vincono più premi Nobel. È il risultato di una ricerca pubblicata sul New England Journal Of Medicine.
Un particolare estratto di cacao, il Lavado, è in grado di contrastare l’insorgenza della malattia di Alzheimer. Lo afferma uno studio.
Metallo pesante presente in natura, industria e agricoltura, il cadmio è pericoloso soprattutto per i bambini. Per proteggerli, l’Ue chiede di diminuirne la presenza negli alimenti.
Il maestro cioccolataio Mirco Della Vecchia ha creato il primo uovo di Pasqua artigianale a “zero calorie”. Per dolcificarlo ha utilizzato la stevia prodotta dalle donne di una comunità rurale del Paraguay.
L’ossitocina è un neuro-trasmettitore sessuale per coppie innamorate: migliora la libido maschile, alternativa tutta naturale al viagra.
L’acquisto di un uovo di Pasqua di cioccolato può essere fatto responsabilmente, senza contribuire a deforestazione e sfruttamento. Ecco la classifica delle aziende sostenibili.
Mars ha deciso di trasformare in chiave sostenibile il settore del cacao. Ma per farlo, chiede l’impegno anche di concorrenti e fornitori. L’obiettivo è di usare esclusivamente cacao certificato.
Otto alimenti, otto gusti che a causa dei cambiamenti climatici potrebbero presto sparire dalle nostre tavole.