
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
Le principali aziende produttrici di cioccolato devono intraprendere la strada della sostenibilità per far fronte al riscaldamento globale.
I cambiamenti climatici e l’aumento delle temperature globali minacciano le coltivazioni di cacao. Gli alberi di cacao necessitano infatti di precise condizioni ambientali e climatiche, caratterizzate da umidità ed elevata piovosità, secondo alcuni ricercatori entro il 2050 molti luoghi dove attualmente si coltiva il cacao non saranno più idonei. Per salvare il cioccolato, e il giro di affari che ne deriva, le principali aziende del settore hanno ammesso la minaccia e deciso di correre ai ripari.
La scorsa settimana la World Cocoa Foundation, organizzazione che riunisce i principali produttori di cioccolato, ha annunciato il lancio di un nuovo programma, volto a rafforzare la collaborazione tra il settore pubblico e privato per affrontare il problema e aiutare gli agricoltori ad adattarsi. Le variazioni climatiche impongono ai coltivatori di cambiare le colture, le strategie di coltivazione e la gestione delle piantagioni.
Attualmente l’Africa occidentale soddisfa oltre il 70 per cento della domanda mondiale di cacao. Quest’area però sarà, secondo gli esperti, la più colpita dal mutamento del clima. “I cambiamenti climatici avranno un impatto significativo sulla produzione di cacao in Africa occidentale entro il 2030 – ha dichiarato Mark Lundy, del Centro internazionale di Agricoltura tropicale (Ciat). – Ciò significa che il cacao piantato oggi avrà bisogno di adattarsi al cambiamento delle precipitazioni e alle temperature più elevate nel corso della sua vita produttiva”.
L’obiettivo del programma della World Cocoa Foundation è quello di costruire un settore del cacao resiliente, che avvantaggi gli agricoltori, le imprese e i consumatori. “Questa nuova iniziativa è fondamentale perché fornisce proiezioni climatiche attendibili e favorisce il dialogo tra privati, enti pubblici e donatori per ottimizzare i piani di investimento per salvaguardare il settore”.
Le grandi aziende del settore, come Lindt & Sprüngli, Mars e Nestlé, impiegheranno le proprie risorse per elaborare una strategia comune per affrontare l’impatto del clima sul cacao e sviluppare innovazioni per aiutare gli agricoltori ad adattarsi alle mutevoli condizioni meteorologiche.
Il programma si concentrerà anche sulla lotta alla deforestazione nelle aree dove viene coltivato il cacao. “Contrastare i cambiamenti climatici è una priorità per l’industria del cacao – ha affermato il presidente della World Cocoa Foundation, Tim McCoy. – Affrontare questo problema oggi contribuirà a prepararci per il futuro e a costruire una solida base per il settore del cioccolato”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Nel Regno Unito 61 aziende hanno sperimentato la settimana lavorativa di quattro giorni anziché cinque. I risultati sono incoraggianti
Vincenzo Di Salvo, commercialista, ci guida alla scoperta degli aspetti fiscali e amministrativi e delle numerose agevolazioni per startup.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.
I leader di oggi devono sempre più essere in possesso di nuove e specifiche competenze per guidare la transizione verso un’economia inclusiva e net zero.