
Harvard annuncia una pausa agli investimenti nei combustibili fossili
Ci sono voluti cinque anni di proteste contro carbone e petrolio, ma gli studenti di Harvard hanno finalmente ottenuto una prima vittoria.
Ci sono voluti cinque anni di proteste contro carbone e petrolio, ma gli studenti di Harvard hanno finalmente ottenuto una prima vittoria.
L’oleodotto voluto da Donald Trump, il Dakota access pipeline, non è ancora entrato in funzione e già sta perdendo petrolio.
Correva l’anno 1992 quando il mondo ha iniziato a trattare il riscaldamento globale come una cosa seria. Questo racconto fa il punto sulla storia delle conferenze delle parti (Cop), senza dimenticare chi non ha mai perso la speranza di far cambiare idea anche a chi nega i cambiamenti climatici.
Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica stanno decretando l’inesorabile declino dell’industria fossile, un’analisi di Bloomberg New Energy Finance.
Il Gruppo Fca e Snam collaborano per dare slancio al metano da autotrazione. L’obiettivo è raddoppiare le stazioni di servizio e triplicare le auto bifuel in circolazione, abbattendo le emissioni.
Per la prima volta in Italia, una multinazionale, Eni, è stata portata in tribunale nel paese di origine per violazioni dei diritti compiute all’estero. L’intervista all’avvocato che sta portando avanti la causa, Luca Saltalamacchia.
Il gigante petrolifero dell’Oman realizza un enorme impianto solare termodinamico per abbassare i costi di estrazione del petrolio.
L’Eni ammette lo sversamento di petrolio nelle terre lucane e lascia entrare gli ispettori ambientali per capire il livello di emergenza in Val d’Agri, in Basilicata.
Nel libro Kitchen social club, Don Pasta ci porta in viaggio per l’Italia per conoscere persone che producono cibo pulito e senza sfruttamento: un movimento per resistere al capitalismo industrializzato.
Una ricerca mette d’accordo ambientalisti e petrolieri sull’importanza di ridurre (subito) le emissioni di CO2 e avviare la transizione energetica.