
L’Organizzazione meteorologica mondiale conferma l’ennesimo record negativo per quanto riguarda la concentrazione di CO2 in atmosfera, ormai stabile sopra le 400 ppm.
Una ricerca mette d’accordo ambientalisti e petrolieri sull’importanza di ridurre (subito) le emissioni di CO2 e avviare la transizione energetica.
Venti anni e l’elettricità prodotta nel mondo potrebbe derivare unicamente da fonti rinnovabili. Se così fosse si potrebbe avere il dimezzamento delle emissioni globali di carbonio rendendo concreta la possibilità di limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2°C. È questa la sfida lanciata dal nuovo rapporto Better energy, greater prosperity redatto dall’Energy Transitions Commission (Etc), un’organizzazione nata nel 2015 per promuovere gli accordi sul clima di cui fanno parte banchieri, professori universitari e rappresentanti di istituzioni internazionali sia di carattere ambientalista sia dell’industria petrolifera e mineraria, tra cui dirigenti della Royal Dutch Shell, di Bhp Billiton e di General Electric Oil & Gas.
Lo studio, presentato lo scorso 25 aprile, guarda con ottimismo alla possibilità di ridurre del 30 per cento le emissioni di carbonio entro il 2040. “La nostra sfida è costruire un sistema energetico che possa ampliare l’accesso a servizi energetici moderni, sostenibili e affidabili a prezzi accessibili permettendo all’economia globale di prosperare” si legge nel rapporto. Ed è su questo che l’Etc invita i governi, gli investitori e le imprese a cogliere l’opportunità agendo ora per accelerare la diffusione dell’energia pulita e la decarbonizzazione.
L’ottimismo dell’Energy Transitions Commission si basa sui progressi delle tecnologie pulite: solare, eolico e le altre rinnovabili sono oggi tecnicamente affidabili, economicamente convenienti e in grado di sostenere lo sviluppo economico, soprattutto nei paesi emergenti. I costi di solare ed eolico stanno scendendo a tal punto che l’Etc prevede che entro il 2035 in molti paesi sarà possibile avere un sistema energetico quasi al 100 per cento con rinnovabili a un costo tutto compreso (produzione, trasporto e stoccaggio) inferiore a 70 dollari per megawattora. Un prezzo che farebbe crollare la domanda di carbone, petrolio e gas e avere effetti negativi sull’industria energetica tradizionale.
Etc sostiene la necessità di rompere definitivamente il legame tra crescita economica e sociale e crescita delle emissioni di CO2 legate all’energia, muovendo verso un’economia a zero emissioni. Oggi, il sistema economico mondiale è basato quasi esclusivamente sui combustibili fossili che forniscono ancora l’80 per cento del consumo totale di energia e sono responsabili del 75 per cento del gas serra presente sul nostro Pianeta. Se questo sistema dovesse rimanere immutato, entro la fine del secolo il mondo potrebbe essere di ben 4°C più caldo rispetto ai livelli preindustriali.
$300-600 billion of annual investment to accelerate successful energy transitions – it’s possible #BetterEnergyhttps://t.co/GfdeIFg5pCpic.twitter.com/gdC7xMcA4b
— ETC (@ETC_energy) 2 maggio 2017
Pur tra loro molto diversi, tutti i componenti dell’Etc convergono sull’importanza di ridurre le emissioni di carbonio per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, ma anche su come questa transizione possa essere raggiunta promuovendo il progresso sociale ed economico. Secondo l’Energy Transitions Commission, la realizzazione di questo obiettivo dipenderà dalla capacità di realizzare simultaneamente tre passaggi:
Così facendo si potrebbero tagliare le emissioni dalle attuali 36 giga tonnellate l’anno a 20 giga tonnellate nel 2040. In parallelo si potrebbe dare a ogni persona accesso a 80-100 Giga Joule di energia pulita (elettricità, trasporti, riscaldamento, …), condizione minima per avere uno standard di vita accettabile.
Oggi esistono le tecnologie che potrebbero rendere possibile la decarbonizzazione dell’economia, ma serve il supporto di politiche adeguate che affrontino in modo deciso il problema. Solo in questo modo si possono portare al raggiungimento gli obiettivi di contenimento delle emissioni e dell’innalzamento delle temperature.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Organizzazione meteorologica mondiale conferma l’ennesimo record negativo per quanto riguarda la concentrazione di CO2 in atmosfera, ormai stabile sopra le 400 ppm.
L’agricoltura è vittima ma anche causa dei cambiamenti climatici. La resa di molte colture è a rischio, ma la popolazione mondiale è in crescita. Da questo settore passa la sfida per il cambiamento verso una forma di sviluppo pienamente sostenibile.
L’Agenzia europea dell’ambiente ha diffuso il rapporto 2015 sulle emissioni di CO2 dei costruttori d’auto. Peugeot, Renault, Citroën e Toyota sono i più virtuosi. Rimandati Fiat-Chrysler, Opel e Ford. Multata la Ferrari.
Abbiamo salvato dal sito elettorale di Donald Trump le sue dichiarazioni di programma sul tema dell’energia e dell’ambiente, prima che tutte le pagine interne fossero cancellate e sostituite con il messaggio “grazie per il supporto”.
Un gruppo di scienziati americani ha scoperto come trasformare l’anidride carbonica in un combustibile a basso impatto ambientale, l’etanolo
Renault e il Gruppo FCA entrano nella celebre “A List” che certifica l’impatto ambientale delle aziende e la riduzione delle emissioni di gas serra. Al top anche Bmw, Mercedes, Opel, Peugeot-Citroën, Hyundai, Nissan e Toyota.
La conferma arriva anche dall’Omm: la CO2 in atmosfera non scenderà più al di sotto delle 400 ppm per decenni. La soglia di sicurezza da non superare era fissata a 350 ppm.
Con la pubblicazione del “bilancio climatico”, Oslo vuole dimezzare le emissioni in 4 anni. “Conteremo la CO2 come facciamo col denaro”.
Il sistema riproduce ciò che avviene in natura con la fotosintesi, risolvendo due problemi cruciali: la CO2 e la produzione di carburanti alternativi.